cenere

Cenere, appunti da un tour: Catania

Lascia un commento!

Torna “Cenere, appunti da un tour” e, dopo Palermo, ecco la seconda tappa siciliana. Sono stato diverse volte, a Catania, e quasi sempre per lavoro: non è una città che posso dire di conoscere bene ma credo di aver capito che, come Napoli, è un posto in cui c’è casino. Sempre e ovunque. Invece stavolta ho scoperto che in pieno centro c’è un punto in cui il casino si abbassa di molti decibel, c’è un bel fresco e si sta all’ombra: è il giardino della biblioteca Navarria Crifó che mi ha ospitato per parlare di Cenere, il mio ultimo libro. Un posto davvero bello che organizza spesso eventi sociali e che vi invito a conoscere. Ringrazio l’associazione “professore Salvatore Navarria” e tutti i volontari che hanno permesso l’evento: so che è stato uno sforzo importante, anche economico, e gliene sono davvero grato per averlo reso possibile. Ringrazio Roman Clarke @nicheja79 , giornalista e fotografo, che ha attivato l’associazione per organizzare l’evento, ha chiacchierato con me ed è stato davvero bravissimo: oltre a conoscere il mio lavoro meglio di me è riuscito a farmi – io, ormai veterano di questi incontri – anche commuovere smuovendo qualcosa nel profondo. Grazie Roman, una grande anima. E voglio ringraziare tantissimo le persone venute ad ascoltarmi, a conoscermi, a farmi domande e a farsi disegnare una copia di Cenere (fornite dalla libreria Catania Libri, che ringrazio): siete stati affettuosissimi. È stato un incontro molto bello e intimo che si è concluso con, al firmacopie, un ragazzo che dopo un disegno sul libro mi ha abbracciato e mi ha detto che dopo avermi ascoltato parlare di Cenere ha deciso di tornare a casa e riavvicinarsi alla sua famiglia e allora l’ho abbracciato fortissimo e sono stato contento perché il senso del libro è proprio questo: amare le persone che amiamo finché possiamo farlo, amarle e lasciarsi amare.

Di |2024-07-11T14:41:42+02:0011 Luglio 2024|Categorie: news|Tag: |7 Commenti

Cenere, appunti da un tour: Bisceglie

Lascia un commento!

“Cenere – Appunti da un tour” arriva alla seconda data pugliese ed è la storia di un successo che non mi sarei aspettato. Sono a Bisceglie per presentare Cenere il 20 giugno alle 21, in contemporanea con Italia-Spagna. La coincidenza mi preoccupa, figurarsi se tra un libro e la partita la gente sceglie un libro: non sapevo di essere salito a bordo della Ferrari delle librerie italiane. Le Vecchie Segherie Mastrototaro, uno dei posti più belli ad aver ospitato me e Cenere, dovete immaginarvela: un bastione cinquecentesco, enorme, tufo e legno, in cui oltre ai libri ci sono prodotti alimentari curati direttamente dal titolare, Mauro, che ogni mattina alle cinque va nei campi a seguire i lavori (cercatelo sui social!). E poi Viviana: viene a prendermi, pratica e sveglia, pranziamo insieme, ci troviamo subito e capisco perchè le Vecchie Segherie avevano ragione a scommettere contro la nazionale e puntare su Cenere: passione per il proprio lavoro e un’intelligenza fuori dal comune. L’incontro è stato bellissimo, con tantissima gente (vi ho contati, credo una settantina). E allora grazie per Mauro Mastrototaro, un vero signore. Poi a Viviana Peloso, perchè è brava, trasmette un amore enorme per quello che fa e parlarci è una gioia. Per tutto lo staff della libreria e per i miei amici/famiglia – Gabriele, Dario, Pasquale e Angela – che non mi lasciano mai solo. Per Davide Sette, che ha chiacchierato con me e che mi ha raccontato del bel festival che è il Bicomix. Grazie per la cena notturna che, anche se ero stanco morto, ha chiuso una giornata indimenticabile. Un grazie grande ad Amanda Pisi, per avermi messo in contatto con questa eccellenza. E un grazie, di cuore, per voi che siete venuti a darmi supporto, sostegno, affetto, regalini e quant’altro: il firmacopie è stato emozionante, come sempre. E senza una community disposta a fregarsene della nazionale Bisceglie sarebbe stato un flop. Quindi, grazie.
Questo racconto ha una coda. Al ritorno a Roma trovo ad aspettarmi una cassetta piena del meglio della produzione di Mastrototaro, dai pomodori secchi ai carciofi. E qui mi rendo conto che scrivendo “il meglio” sono ingeneroso: il meglio è quello che queste persone danno dal vivo.
Grazie, Bisceglie. Formidabile.

Di |2024-07-09T16:56:51+02:009 Luglio 2024|Categorie: news|Tag: |9 Commenti

Cenere, appunti da un tour: Ascoli Piceno

Lascia un commento!

“Cenere – appunti da un tour” entra ora in due giornate davvero speciali. Quando dico che il tour per Cenere, il mio ultimo libro, è stato un “ritorno alla community” penso anche a una data come quella di Ascoli. Avevo quasi chiuso il calendario quando ho ricevuto su Facebook un messaggio da Nicoletta Baglioni che da anni segue il mio lavoro ed è una vera veterana della community: “ma a Ascoli ci verresti?” e io le rispondo “avoja, ma posso solo il 19 giugno perché ormai ogni giorno è preso!” e lei dice che ci pensa lei e così ha fatto. Mi scrive la libreria Rinascita mandandomi tanto di pdf per farmi vedere la bellezza del loro spazio e invitandomi a essere loro ospite. Mai scelta improvvisa fu più e azzeccata e quindi eccomi qui a ringraziare tutte le persone venute ad Ascoli ad ascoltarci per l’affetto, le domande, le risate e, come al solito, per i tanti pensierini (per Amato Padre, cane cattivo e dibla ma mai per me). L’incontro è stato aperto da Nicoletta che ha letto una sua riflessione su Cenere e poi si è avviato un dialogo col pubblico, roba tipo cineforum (un cinecenere). Devo ringraziare Eleonora e Giorgio e Roberta della bellissima libreria Rinascita: oltre agli splendidi locali e alla cura per ogni aspetto legato alla presentazione di Cenere, la loro prima preoccupazione è stata portarmi a pranzo per farmi mangiare tutte le specialità del posto e bere vino, vin cotto e tarallini e chiacchierare di libri, librerie, editori, Napoli e Parigi. Poi dopo l’incontro a cena a casa di Nicoletta, io e gli amici della libreria insieme con la sua famiglia, Stefano e Alessia, e le olive ascolane fatte a mano da Nicoletta e fritte sul momento (“vedi? Io ci metto un po’ di spinaci”). Come una vera mamma, come se avessi lasciato una famiglia, sono tornato via da Ascoli carico di meraviglie e anisetta Meletti.

Di |2024-07-07T16:41:28+02:007 Luglio 2024|Categorie: news|Tag: |2 Commenti

Cenere, appunti da un tour: Salerno

Lascia un commento!

Continuiamo con “Cenere – appunti da un Tour”. Dopo Napoli, ecco la seconda data campana del “Back to community” tour: Salerno! Prima del mio arrivo mi scrive Sabrina, dell’ Osteria Canali , per chiedermi quale sia il mio panino preferito e siccome non so decidere dice che mi sorprenderà. La location scelta da Salerno Letteratura Festival per parlare del mio libro Cenere è davvero scenografica: la chiesa dell’Addolorata, bellissima e pienissima. Parlare di un libro come il mio in un posto come quello è stato davvero d’effetto, a metà tra officiare messa e sparare cazzate. Ringrazio tutte le persone che sono venute (almeno un centinaio!) e mi spiace perché purtroppo ci sono state poche copie di Cenere (è finita che ho disegnato i cataloghi del festival). Un grande grazie a Daria Limatola e tutto lo staff di Salerno Letteratura per l’ospitalità, magnifica in ogni dettaglio e per avermi cucito addosso l’incontro come fosse un abito. Poi un grazie a Giorgio Sica per aver chiacchierato con me, un grazie al quotidiano La Città di Salerno per la bella intervista (in cui ho potuto citare Guccini) e alla signora del bnb Home 47 che si è identificata subito come parte attiva della community. Infine, riesco a passare all’osteria Canali dove Sabrina non solo mi ha offerto un’ottima cena (l’unico pasto di quel giorno: ora disegnato sulle pareti della sua osteria – accanto a un Ranxerox originale – c’è un mio cane cattivo) ma mi mostra che mi ha dedicato un panino del suo menù: “Vedrai, ho scelto quella che secondo me è la tua cosa preferita” mi ha detto. Era il panino con “la parmigiana di mammà” e non so come abbia fatto ma ha indovinato. Salerno, grazie, torno presto!

Di |2024-07-04T15:44:24+02:004 Luglio 2024|Categorie: news|Tag: |3 Commenti

Infila, gira, apre

Lascia un commento!

Nuova tavola extra di Cenere: nel mese di Giugno sto girando l’Italia per presentare il mio libro e stavolta racconto qualcosa che c’entra poco col tema di Cenere ma molto col com’è stare in giro ogni giorno per portarlo ai lettori.
Vi ricordo che mercoledì 26 giugno sono a Imperia (@libreria Ragazzi ore 21), il 29 a Milano (@fondazione Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ore 17) e il 30 gran finale a Fano con doppio appuntamento (firmacopie 19:30 e chiacchiera 22:00) al Passaggi Festival .
Cenere lo trovate in libreria e su amazon, prendetene una copia, leggetelo e scrivetemi a dimmidicenere[chiocciola]gmail[punto]com e segnatevi le date degli incontri così potremo vederci di persona.

Di |2024-06-26T14:30:59+02:0026 Giugno 2024|Categorie: nat show, tavola, vita varia|Tag: |13 Commenti

Se non ci sono

Lascia un commento!

Nuova tavola extra di Cenere: siccome nel mese di Giugno sto girando l’Italia per presentare il mio libro, ho pensato di provare a ritagliarmi del tempo per raccontare ancora qualche storia, più recente o più lontana nel tempo. O forse è solo una scusa per restare ancora un po’ dentro quel mondo lì e questo grande abbraccio che mi stringe a tutti i lettori di quel libro. 

Questa tavola si intitola “Se non ci sono”.

Vi ricordo che lunedì 24 giugno sono a San Donà di Piave (libreria Raggiungibile), il 25 giugno a Genova (scuola internazionale di Comics) e il 26 a Imperia (libreria Ragazzi). 

Cenere lo trovate in libreria e su amazon, prendetene una copia, leggetelo e scrivetemi a dimmidicenere[chiocciola]gmail[punto]com e segnatevi le date degli incontri così potremo vederci di persona.

Di |2024-06-24T16:53:05+02:0024 Giugno 2024|Categorie: nat show, tavola, vita varia|Tag: |31 Commenti

Aggiornamento dal tour

Lascia un commento!

Un aggiornamento dal “Cenere: back to community” tour!
L’appuntamento è giovedì 20 giugno a Bisceglie alla libreria Vecchie Segherie Mastrototaro alle ore 20:30

Prossimi appuntamenti:
22 giugno – Catania, biblioteca Navarria crifó alle ore 18:30, (per le copie “libreria Catania”)
23 giugno – Padova, Campo dei Girasoli alle ore 18:30, (per le copie “libreria zabarella”)
24 giugno – San Donà di Piave, libreria raggiungibile, ore 18:30
25 giugno – Genova, scuola internazionale di Comics, ore 18 (per le copie “libreria sulla strada”)
26 giugno – Imperia, libreria ragazzi, ore 21

Di |2024-06-20T11:59:27+02:0020 Giugno 2024|Categorie: nat show, news, satira, vignetta, vita varia|Tag: |15 Commenti

Qualcuno da curare

Lascia un commento!

Nuova tavola extra di Cenere: siccome nel mese di Giugno girerò l’Italia per presentare il mio libro, ho pensato di provare a ritagliarmi del tempo per raccontare ancora qualche storia, più recente o più lontana nel tempo. O forse è solo una scusa per restare ancora un po’ dentro quel mondo lì e questo grande abbraccio che mi stringe a tutti i lettori di quel libro. 

Questa tavola si intitola “Qualcuno da curare”.

Vi ricordo che mercoledì 19 giugno sono a Ascoli Piceno alla Libreria Rinascita e giovedì 20 sono a Bisceglie alla libreria Vecchie Segherie Mastrototaro. 

Cenere lo trovate in libreria e su amazon, prendetene una copia, leggetelo e scrivetemi a dimmidicenere[chiocciola]gmail[punto]com e segnatevi le date degli incontri così potremo vederci di persona.

Di |2024-06-18T15:26:49+02:0018 Giugno 2024|Categorie: nat show, tavola, vita varia|Tag: |20 Commenti
Torna in cima