news

Nat International tour

Lascia un commento!

Community, pronti per la prima data del ‘Nat international tour’? Ci vediamo il 25 gennaio alle ore 19 a Dusseldorf, in Germania! Vi darò più dettagli questa settimana, intanto l’appuntamento è al Theatermuseum con gli amici e le amiche dell’associazione Italia Altrove di Dusseldorf che hanno reso possibile l’incontro. A parlare con me ci sarà Chiara Leonardi, di Italia Altrove, abbiamo anche fatto una selezione musicale per l’intervista in radio: tre canzoni italiane, chi le indovina? Almeno i cantanti, su, ché sono prevedibile… 
Intanto per le copie del volume disponibili in sala a Dusseldorf ringraziamo la buchhandlung Bibliomagia. Sono molto contento, voi non mancate sennò ci rimango malissimo e uno come me è meglio non deluderlo. (L’ingresso è gratuito per i soci di Italia Altrove!).

Di |2025-01-19T16:14:38+01:0019 Gennaio 2025|Categorie: news|3 Commenti

Salvini permettendo

Lascia un commento!

Community, vi ricordo che oggi mercoledì 15 gennaio alle ore 18 sarò a Torino al Circolo dei lettori, ospite degli amici di Micromega con i quali parleremo di satira e Charlie Hebdo.
Tutto questo sempre se Salvini e Trenitalia mi permetteranno di raggiungere Torino.

#salvini #trenitalia #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satira #humor #natangelo

Di |2025-01-15T11:15:55+01:0015 Gennaio 2025|Categorie: news, satira, vignetta|Tag: , |15 Commenti

Grazie, Bologna (bis!)

Lascia un commento!

Le feste sono passate e ne avete nostalgia, community? Ecco ringraziamenti e foto del primo appuntamento di “Natale con Nat” , a Bologna. È stato un bis, perché ero già stato a Bologna ad aprile (tra le prime date di Cenere, quando il libro era già esaurito e io giravo l’italia maledicendo l’editore) (che momenti magnifici) e WOW la città non si è SMENTITA! Ringrazio innanzitutto il Fluart e l’ospitalità di Fabrizio (fumetti e vino, indimenticabile). Grazie mille a Alfredo Pasquali per la chiacchierata davvero precisa e puntuale e al mio amico Giorgio Franzaroli per aver organizzato tutto. E poi grazie mille a voi, le tantissime persone presenti: le foto non possono rendere, e questo ormai – dopo trenta date di Cenere Tour – lo diamo per assodato. È stato un incontro pieno di sorprese e molto emozionante (con la presenza delle figlie di Ca.gi. a cui ho dedicato una tavola, cercatela). Era da molto che non parlavo in pubblico ma siete stati tantissimi e molto calorosi e l’imbarazzo si è sciolto subito. (Mi pare). 
Insomma, evviva Bologna e grazie. È stato bello tornare a incontrarvi live! Presto le foto di Roma e Latina!

Prossimi appuntamenti live:
Torino – 15 gennaio, ore 18, Circolo dei Lettori con Micromega
Dusseldorf (Germania) – 25 gennaio, ore 19, Theatermuseum con Italia Altrove

Di |2025-01-13T11:50:45+01:0013 Gennaio 2025|Categorie: news|4 Commenti

Gli incontri di Gennaio

Lascia un commento!

Community, un veloce reminder degli incontri di Gennaio.
Ci vediamo mercoledì 15 gennaio al Circolo dei lettori di Torino per parlare di Charlie Hebdo e satira, ospite di Micromega. E venerdì 25 gennaio al Theatermuseum di Dusseldorf, in Germania, per il primo incontro internazionale di Cenere, ospite dell’associazione Italia Altrove. Non mancate e grazie a Micromega e Italia Altrove per queste opportunità!

Di |2025-01-11T16:12:08+01:0011 Gennaio 2025|Categorie: news|4 Commenti

Torino!

Lascia un commento!

Community, ecco un altro appuntamento per incontrarci live! Il 15 gennaio sarò ospite della rivista Micromega al Circolo dei Lettori di Torino, alle ore 18, per parlare di satira, disegnini e cose del genere in una serata dal titolo “Dieci anni dopo, Je suis toujours Charlie”. L’occasione è il decennale della strage di Charlie Hebdo, quando Il 7 gennaio 2015 la redazione del settimanale satirico francese venne massacrata da un commando di terroristi islamici. Sarò con la direttrice di Micromega Cinzia Sciuto, la scrittrice Emanuela Marmo e un intervento video di Gerard Biard, caporedattore di Charlie Hebdo (ripescatevi la cronaca del mio incontro con lui a Parigi pubblicata lo scorso anno da Il Fatto Quotidiano). Da grande e (ormai) vecchio amante di quei ragazzacci francesi, ringrazio molto Micromega per l’invito a parlare e spero che passerete ad ascoltare quello che abbiamo da raccontare.

Di |2025-01-07T12:21:08+01:007 Gennaio 2025|Categorie: news|10 Commenti

Troppo tardi [Oggi in edicola!]

Lascia un commento!


Rue Nicolas Appert è una piccola viuzza con gli edifici bassi e bianchi. Due di questi edifici sono praticamente gemelli: il civico 6 e il 10. Quel 7 gennaio del 2015, è un mercoledì, arrivano in rue Appert due tizi, trent’anni a testa, franco-algerini: sono i fratelli Saïd e Chérif Kouachi. Stanno cercando la redazione di un settimanale satirico che si chiama Charlie Hebdo, ma non per chiedere autografi. Hanno delle armi e a questo punto avrete capito perchè vi ho portato a Parigi”. Queste sono quasi le prime parole che ho scritto di un libro pubblicato nel 2021 (“I peggio stronzi”, Piemme) (non compratelo, è orrendo). Racconto, tra le tante cose, (le conseguenze del)l’attentato a Charlie Hebdo, un evento che ha segnato in modo irreversibile chiunque faccia il mio lavoro e del quale oggi cade il decennale dalla strage.
Dieci anni. Roba da matti.
Sono stato molte volte a Parigi, in questi dieci anni. Ho incontrato i superstiti, ho parlato con loro e raccontato ancora le loro storie. Io, che ho sempre amato quel fogliaccio fin da ragazzo, oggi quando lo riprendo in mano – dieci anni dopo – stento a riconoscerci per quanto siamo cambiati. Parlarne oggi, quando mi chiedono di farlo, è una conversazione su una zattera tra sopravvissuti a un naufragio. La domanda non è “cos’è cambiato?”, per me, ma “cos’è rimasto?”. E a questa domanda provo a rispondere in edicola, oggi martedì sette gennaio, con Il Fatto Quotidiano con tavola di diario a fumetti da Parigi, dov’ero fino all’altro giorno, intitolata “Que reste-t-il?” come la canzone di Trenet. Non perdetevela, ci sono anche delle vignette dei miei colleghi e un ricordo di Antonio Padellaro sul giorno in cui Il Fatto decise di allegare Charlie.
Che vita spettacolare, questi giornali.
E che satira.
(Oggi pubblicherò altri due post sul decennale).

Di |2025-01-07T09:51:15+01:007 Gennaio 2025|Categorie: news, satira, vignetta|Tag: |8 Commenti

Tempi bui

Lascia un commento!

Ann Telnaes, vignettista del Washington Post vincitrice del premio Pulitzer, si è dimessa dopo la censura di una vignetta che ritraeva il proprietario del suo giornale, Jeff Bezos, inginocchiato davanti alla statua del presidente eletto Donald J. Trump. Telnaes, che lavora al Post dal 2008, ha definito la decisione del giornale un “punto di svolta pericoloso per una stampa libera”:
“Come vignettista il mio lavoro è quello di controllare il potere. Per la prima volta, il mio editore mi ha impedito di svolgere questo compito fondamentale. Quindi ho deciso di lasciare il Post. Dubito che la mia decisione causerà molto scalpore e che verrà respinta, perché sono solo una vignettista. Ma non smetterò di sostenere la verità attraverso le mie vignette perché – come dice lo slogan del WP – ‘La democrazia muore nell’oscurità'”.

Di |2025-01-05T09:47:21+01:005 Gennaio 2025|Categorie: news|22 Commenti
Torna in cima