Però ambiti diversi dalla satira ti ispirano un segno più sofisticato,
– penso alle tavole TinTin – e ti puoi permettere strutture narrative
più mediate.
Belle impressioni.
Non é tempesta ma Iron Dome.Gentilmente prestato dal Mossad (tanto non serve a un caxxo)a Giorgia Nostra dopo la vignetta della mela…occhio alle chiappe man!
Molto belli i colori e le diverse tonalità che contrastano tra le scene.
La natura sa coglierci di sorpresa ma le tempeste peggiori per me, quelle che ti travolgono senza potersi salvare, sono quelle che avvengono non nelle vie per Roma ma a Roma tipo quando si guasta la metropolitana. Meglio scappare dai fulmini che dover affrontare la ressa per prendere i ‘bus navetta’. 😊
A San Gimignano c’è una mia omonima con nome e cognome identici, morta a20 anni seppellita in Duomo, entrando dal portone principale al fine della scalinata imponente,sulla sinistra iniziale della navata. San Gimignano è sulla via Francigena.Grazie Nat
Comunque l’impegno dell’uomo va premiato.
Aveva promesso é ha mantenuto.Non come certi pifferai…
Quindi si merita un 100.
Ladies and Gentlemen…go!
Caricamento...
Franco Bertolotti
10 Ottobre 2023 at 15:01 - Reply
in quel mondo fragilissimo che è la natura…basta poco per scatenare tempeste e/o cicloni potentissimi che scardinano in poco tempo quello che la natura stessa ha creato!!
Un’altra futura camminata potrebbe essere la Via degli Dei che da Bologna attraversa gli Appennini e arriva a Firenze – o viceversa- così passi anche da casa mia 😁
A Cosimo. Era una suora di 200 anni fa, se ricordo bene. Scoprì la piccola lapide chiara, mio padre che era sempre con gli occhi per aria a cercare per primo ciò che gli altri vedevano alla fine. Ho chiesto ad almeno due sacerdoti secolari qualche informazione.Nessuno ha saputo o potuto rispondere. La mia famiglia apparteneva ai Cavalieri ,dal 1235.
Gentile Vanglog: le informazioni le devi chiedere non a caso, ma chiederle o al parroco a al rettore del Duomo.E anche alla congregazione (se esiste ancora) a cui apparteneva la suora.Complimenti alla curiosità del tuo signor papà; anch’io modestamente quando vado al cimitero ad un certo momento mi addentro nella parte più antica,si scoprono stupefacenti ladipi,frasi struggenti.Sul nartece della camera mortuaria vi era una lapide con scritto “asilo di dubbia vita” Su di una tomba monumentale c’era questa scritta:”una parca crudele mi tolse i tuoi biondi capelli!” Salvo in quel momento non avete idea di cosa fosse la parca!
Fantastica Nat! Ancora!
Ahhahahha grazie ma niente diario! È stata solo una tavola di impressioni. I giorni sono stati pochi e fuggiti in fretta
Però ambiti diversi dalla satira ti ispirano un segno più sofisticato,
– penso alle tavole TinTin – e ti puoi permettere strutture narrative
più mediate.
Belle impressioni.
Porca paletta!
Ecco vedi! Basta distrarsi un po’ e ritorna la vena poetica che è in te
🌟
Basta chiudermi in me stesso un po’
I Grandi Artisti sono così. Sanno far piangere, ridere e riflettere… Sei un Artista 😍
Anzi, artisti si nasce.. E tu lo nascesti!
Potrebbe essere la seconda o terza tavola di una storia Orrobresca 😈
Un orrore diverso, concordo
Non é tempesta ma Iron Dome.Gentilmente prestato dal Mossad (tanto non serve a un caxxo)a Giorgia Nostra dopo la vignetta della mela…occhio alle chiappe man!
Ahia
E comunque dove sei sulla Via ?
Dove ero: in Toscana
Bravo Nat.
Rispetto al Cammino Francese, che è organizzato molto bene, questo italiano com’è ?
Logisticamente parlando.
Ho percorso solo 70 km in uno dei tratti migliori, anni fa ne percorsi solo un’altra novantina. Molto diversi tra loro.
Molto belli i colori e le diverse tonalità che contrastano tra le scene.
La natura sa coglierci di sorpresa ma le tempeste peggiori per me, quelle che ti travolgono senza potersi salvare, sono quelle che avvengono non nelle vie per Roma ma a Roma tipo quando si guasta la metropolitana. Meglio scappare dai fulmini che dover affrontare la ressa per prendere i ‘bus navetta’. 😊
I miei amati amici e anche Mariolino, vogliono spiegarmi questo disegno? Grazie! Toscana: splendida regione e terra di Santa Caterina.
È una tavola di impressioni raccolte in tre giorni di cammino sulla via francigena. Si muove fra realtà globale, realtà locale e mondo interiore
A San Gimignano c’è una mia omonima con nome e cognome identici, morta a20 anni seppellita in Duomo, entrando dal portone principale al fine della scalinata imponente,sulla sinistra iniziale della navata. San Gimignano è sulla via Francigena.Grazie Nat
Ale OO a proposito del tuo commento delle ore 11:53; “possiamo diventare alti,bassi,gobbi, possiamo cambiare la voce…” Eduardo l’arte della commedia.
Comunque l’impegno dell’uomo va premiato.
Aveva promesso é ha mantenuto.Non come certi pifferai…
Quindi si merita un 100.
Ladies and Gentlemen…go!
in quel mondo fragilissimo che è la natura…basta poco per scatenare tempeste e/o cicloni potentissimi che scardinano in poco tempo quello che la natura stessa ha creato!!
Grazie Mariolino per la tua paziente risposta
Un’altra futura camminata potrebbe essere la Via degli Dei che da Bologna attraversa gli Appennini e arriva a Firenze – o viceversa- così passi anche da casa mia 😁
Antonia Vanblog: se la tua omonima è seppellita in una chiesa o un Duomo doveva essere persona importante
Informati, così per curiosità.Ciao?
A Cosimo. Era una suora di 200 anni fa, se ricordo bene. Scoprì la piccola lapide chiara, mio padre che era sempre con gli occhi per aria a cercare per primo ciò che gli altri vedevano alla fine. Ho chiesto ad almeno due sacerdoti secolari qualche informazione.Nessuno ha saputo o potuto rispondere. La mia famiglia apparteneva ai Cavalieri ,dal 1235.
Gentile Vanglog: le informazioni le devi chiedere non a caso, ma chiederle o al parroco a al rettore del Duomo.E anche alla congregazione (se esiste ancora) a cui apparteneva la suora.Complimenti alla curiosità del tuo signor papà; anch’io modestamente quando vado al cimitero ad un certo momento mi addentro nella parte più antica,si scoprono stupefacenti ladipi,frasi struggenti.Sul nartece della camera mortuaria vi era una lapide con scritto “asilo di dubbia vita” Su di una tomba monumentale c’era questa scritta:”una parca crudele mi tolse i tuoi biondi capelli!” Salvo in quel momento non avete idea di cosa fosse la parca!