Come tutto iniziò

Lascia un commento!

Come tutto iniziò – la mia vignetta per Il Fatto Quotidiano oggi in edicola!

#migranti #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satira #humor #natangelo

by |Published On: 22 Settembre 2023|Categorie: satira, vignetta|tag = |46 Commenti on Come tutto iniziò|

Falla girare!

46 Comments

  1. Cosimo Epicoco 22 Settembre 2023 at 13:14 - Reply

    E così fu’! E poi però si sono fatti dei progressi! Ed il mare è diventato un’enorme Auschwitz! Senza neanche il fastidio di consumo di gas! Il grido è sempre quello: “Caino che ne hai fatto di tuo fratello?”

    • Ma.Co.Da. 22 Settembre 2023 at 16:45 - Reply

      E Caino rispose: «Giocavamo a nascondino e non l’ho più visto». Giusto per sdrammatizzare.
      Anche se qui c’è poco da ridere, soprattutto quando sento le storie dei sopravvissuti o dei testimoni dei salvataggi.

  2. Alessandra 00 22 Settembre 2023 at 13:31 - Reply

    Volevo mettere una risata ma dopo il commento di Cosimo ci ho ripensato. È così vero quello che ha scritto!

  3. Giuseppe Vasta 22 Settembre 2023 at 13:45 - Reply

    Suggerisco un addendum: l’ isola della Biancofiore

  4. frankie tabella 22 Settembre 2023 at 13:56 - Reply

    Sono forse il custode di mio fratello vecchio?
    E poi …fratello…parliamone.Manco mi somiglia.
    Tra l’altro manco c’ero quando è nato.
    Ero appena tornato da Bari in treno,ed era lí stó coso.
    Oltretutto il papà…parlava sempre di sostituzione etnica al tempo.
    Ma chiedi allo zio.Lui sá tutto,fa il giornalista indipendente.

  5. Bongo Fury 22 Settembre 2023 at 14:26 - Reply

    Bravo Nat, molto bella e profonda, fa riflettere
    Stamattina l’avevo intravista nella rassegna stampa di Rainews senza sapere chi fosse l’autore ma mi era sembrata davvero bella.
    Ho pure pensato: ” azz’, in gamba questo vignettista, chissa chi è ” !

    • SonOfaBit 22 Settembre 2023 at 14:44 - Reply

      Già che ne abbiamo parlato, le gambette e tutto il pesce camminante mi ricorda Jacovitti,
      che ritenevo becero, triviale e infantile. Però mi era simpatico e trovavo originale
      e divertente il segno grafico.

      • Bongo 22 Settembre 2023 at 14:56 - Reply

        Secondo me devi recuperare Jac. Penso che adesso lo apprezzeresti di più, perchè non è becero e triviale. Infantile si, ma in senso buono. Per me è un grande, avevo visto anche una sua mostra e ho diversi libri; una creatività ed un umorismo incredibile.

        • SonOfaBit 22 Settembre 2023 at 17:07 - Reply

          Forse non ho evidenziato abbastanza il però….
          Il mio , personale, giudizio su Jac è più che positivo.
          Sarà che mi piace molto anche Tarantino, che è becero triviale e infantile…. 😂😂

          • Giuseppe Vasta 22 Settembre 2023 at 18:39 - Reply

            Confesso di avere imparato a leggere a cinque anni leggendo i Cocco Bill che regalavano al palazzo dell’ arte di Milano. Erano bellissimi, allegri e pieni di fantasia. Le storie di Jacovitti pubblicate su Linus negli anni ’70 erano invece effettivamente tristi e volgari. Chi sa, forse si trovava più a suo agio con le storie per bambini

            • natangelo 23 Settembre 2023 at 10:48 - Reply

              Io avevo il diario vitt, quindi…

    • Antonia Vanblog 22 Settembre 2023 at 17:08 - Reply

      Nat splendida ed evangelica!

  6. AntoniaVanblog 22 Settembre 2023 at 15:49 - Reply

    A me non è arrivata la vignetta

  7. Franco Bertolotti 22 Settembre 2023 at 15:54 - Reply

    Dalla parte degli umani non c’è mai stata una riflessione sul vero contenuto di ” pubblico e/o privato” ed abbiamo attribuito al “pubblico” il significato ” di tutti” e purtroppo per noi lo abbiamo trasformato in”di tutti …e quindi di nesssuno ” fregandocene della salvaguardia di tutti quei beni ! In più li abbiamo usati come discarica di tutti i materiali tossici ed ingombranti che negli anni abbiamo usato.Adesso grazie a Natangelo ed ai pochi ambientalisti sparsi nel mondo “terraquo” (come diceva quella persona) ci troviamo ad affrontare emergenze terribilmente impossibili da realizzare.Se il mondo è così,Natangelo ci dice che è colpa esclusivamente nostra e la consolazione che i maggiori danni sono stati creati e favorirti dalle mediocri classi dirigenti che nel corso dei decenni abbiamo delegato a governare.

  8. Francesca 22 Settembre 2023 at 15:55 - Reply

    Geniale Nat. Mi piacciono anche i commenti di Cosimo e Frankie.

  9. Luisa 22 Settembre 2023 at 16:31 - Reply

    È vero. Tutti siamo stati migranti. Comprese le prime specie che abbandonarono il mare per vivere nella terraferma. Da sempre tutti cercano un ambiente favorevole per vivere, è la sopravvivenza. Comunque l’isola della Biancofiore è fenomenale, ma ci è o ci fa? In quanto a sparacazzate gareggia con Salvini, chi la dice più grossa.

  10. Doc Brown 22 Settembre 2023 at 17:13 - Reply

    Il pesce buaahante è un’idiota. Basterebbe cedere il bagnasciuga al mare ed avrebbe risolto ogni problema.

    • SonOfaBit 22 Settembre 2023 at 20:12 - Reply

      Doc, perdonami ma non resisto : bagnasciuga è una sostituzione lessicale di cui dobbiamo
      ringraziare la Mascella al balcone ( che ha fatto anche cose buone ), in realtà è la parte
      di una barca intorno alla linea di galleggiamento
      Quella della spiaggia è la battigia.

      • Doc Brown 23 Settembre 2023 at 11:35 - Reply

        Invece hai fatto bene a dirmelo. Ho imparato qualcosa e vado a sciacquarmi la bocca col sapone che col pelatone penzolante non voglio avere niente a che fare.

        • SonOfaBit 23 Settembre 2023 at 13:27 - Reply

          😂🤣😂

  11. Luke 22 Settembre 2023 at 17:18 - Reply

    Come mio personalissimo non-contributo vi riporto il finale di una canzone che mi è esplosa in mente al solo vedere la vignetta…
    Prima di leggere tutti i commenti…
    E dopo averli letti credo che ne siano vieppiù corroborati…

    Frattanto i pesci
    Dai quali discendiamo tutti
    Assistettero curiosi
    Al dramma collettivo di questo mondo
    Che a loro indubbiamente doveva sembrar cattivo
    E cominciarono a pensare
    Nel loro grande mare
    Com’è profondo il mare
    Nel loro grande mare
    Com’è profondo il mare
    È chiaro che il pensiero dà fastidio
    Anche se chi pensa è muto come un pesce
    Anzi un pesce
    E come pesce è difficile da bloccare
    Perché lo protegge il mare
    Com’è profondo il mare
    Certo, chi comanda
    Non è disposto a fare distinzioni poetiche
    Il pensiero come l’oceano
    Non lo puoi bloccare
    Non lo puoi recintare
    Così stanno bruciando il mare
    Così stanno uccidendo il mare
    Così stanno umiliando il mare
    Così stanno piegando il mare…

    • Alessandra 00 22 Settembre 2023 at 17:53 - Reply

      Lucio mitico!

    • Shodan 22 Settembre 2023 at 19:44 - Reply

      Un genio. Si sente la mancanza di quelli come lui.

    • Shodan 22 Settembre 2023 at 19:45 - Reply

      Grazie per avercelo riportato per un po’

    • SonOfaBit 22 Settembre 2023 at 19:45 - Reply

      Luke, è già successo, non l’ho citata io per cercare di limitarmi nei commenti ( !!😂 )
      ma è il primo blink avuto vedendo la vignetta 😂❤

      …poi una storia di catene, bastonate, e chirurgia sperimentale…

  12. Cosimo Epicoco 22 Settembre 2023 at 17:45 - Reply

    Gentile Luke: Magari discendessimo dai pesci! Purtroppo l’essere umano discende da se stesso,ed ha avuto il coraggio di uccidere il Suo Creatore! Cosa vuoi di più? Mi manca tanto una Peroni diceva una vecchia pubblicità che anche tu ricorderai.Mi consolo che Lucio Dalla (l’autore di questo testo se non sbaglio) fosse cattolico.

    • Luke 22 Settembre 2023 at 21:27 - Reply

      Caro gentile Cosimo, nella mia visione molto poco religiosa del mondo e dell’universo e, di conseguenza, della variopinta, litigiosa, arrogante, schifosa accozzaglia di esseri violenti ed amorali chiamati umani, la vita nasce nei mari e lentamente si è evoluta spostandosi sulla terra, rettili e anfibi e uccelli e infine mammiferi… ultimo fra gli ultimi il più violento, spietato, crudele e arrogante…
      Ma la natura ha le sue regole e le sue leggi…
      Ed il povero omuncolo potrà solo soccombere…
      Nel frattempo cosa voglio (o vorrei…) oltre alla Peroni ghiacciata?
      Alcune cose praticamente impossibili e altre indipendenti dalla mia volontà ma voglio dedicarmi a metterne almeno alcuni tasselli e nel frattempo mi rilasso a scambiare opinioni e battute con questo meraviglioso, multiforme, scombinato e accogliente gruppo…
      Grazie a Nat…😊

  13. Cosimo Epicoco 22 Settembre 2023 at 17:53 - Reply

    Ma. Co.Da: No! La risposta di Caino fu meno originale: “sono forse io il responsabile di mio fratello? ” Appunto! Nat con la sua vignetta dice più o meno così! Un saluto cordiale!

    • Ma.Co.Da. 22 Settembre 2023 at 17:56 - Reply

      Si, lo so. Dicevo, appunto, per sdrammatizzare. Gli attuali Caini, danno comunque la stessa risposta, seppur usando parole diverse.

      • Claudia 23 Settembre 2023 at 17:42 - Reply

        Sdrammatizzazione per sdrammatizzazione, consiglio di leggere “Cazzaro e Abele” di Alessandra Daniela postato qualche anno fa su Carmilla on line

  14. frankie tabella 22 Settembre 2023 at 20:05 - Reply

    É morto King Giorgio.Le sue ultime parole sono state:”Peccato.Non vedrò il ponte sullo stretto…”Una prece.

    • Giuseppe Vasta 23 Settembre 2023 at 13:22 - Reply

      Meglio tardi che mai. Davvero un simbolo negativo

  15. Nicola Nonni 22 Settembre 2023 at 21:19 - Reply

    così è dai tempi dei tempi dei tempi…..voi fate filosofia spicciola, chi vorrebbe che un suo simile morisse? l’importante è che da voi a Capalbio ci sia bel tempo. il resto…..un’affarone (cit. conte Oliver Oliver)

  16. frankie tabella 22 Settembre 2023 at 21:26 - Reply

    TNT?Alan Ford?Ammazza…anche tu un sopravvissuto.Comunque non si ironizza sui morti.É inelegante…

    • Nicola Nonni 22 Settembre 2023 at 22:42 - Reply

      tabella, non capisco a cosa sarei sopravvissuto. semplicemente per vicinanza geografica ho conosciuto Max e mi sono appassionato ai suoi disegni. quelli si… a mio avviso, gradevoli.

      • Shodan 23 Settembre 2023 at 00:00 - Reply

        Credo si riferisca al tempo: non sono in tanti a poter cogliere la citazione. È un sopravvissuto anche lui. Con Max intendi Bunker? Non sapevo che disegnasse. Magnus invece… Un grande. Chi non lo conosce può provare a leggere “Le femmine incantate”. Oppure fare un saltino su Pinterest. Qualcosa c’è.
        Femmineo eterno ci salverà.😉

        • Ma.Co.Da. 23 Settembre 2023 at 11:52 - Reply

          In effetti Max Bunker (pseudonimo di Luciano Secchi) era ed è lo sceneggiatore dei fumetti (Gruppo TNT ed altri). Mentre Magnus (pseudonimo di Roberto Raviola) era il disegnatore. Bei tempi.

          • Noc Noc 23 Settembre 2023 at 12:40 - Reply

            Per noi lettori fu un periodo molto bello e relativamente breve perché (vado a memoria) ci fu una lite con lunghe scuse in tribunale che andarono ben oltre la morte di Magnus.
            Un po’ come Mogol e Battisti.
            Queste cose mi mettono tristezza.

            • Noc Noc 23 Settembre 2023 at 12:41 - Reply

              …lunghe cause… (ovviamente)

            • Ma.Co.Da. 23 Settembre 2023 at 12:58 - Reply

              A sentir parlare Bunker, i loro rapporti rimasero di cordiale amicizia. Ma, stranamente, quando Magnus decise una produzione propria di fumetti (testi e disegni) non rimase con la editoriale Corno o con la MBP, ma si rivolse ad altri. Sappiamo che Max Bunker ha preso con se altri disegnatori (più o meno bravi), ma mai altri sceneggiatori. Inoltre se guardiamo quello che lui scrive sul suo sito, direi che deve avere un carattere un po’ difficile, almeno ultimamente.

          • Bongo 23 Settembre 2023 at 14:14 - Reply

            Davvero bei tempi per il fumetto italiano. Alan Ford l’ho amato e comprato fino al n.75 (quelli coi disegni di Magnus) dopodichè col nuovo disegnatore non riuscivo più a leggerlo. Magnus era insostituibile, per me ovviamente.

    • Nicola Nonni 22 Settembre 2023 at 22:46 - Reply

      tabella, io avevo commentato la vignetta. ancora non sapevo della morte del Napolitano sul quale non avrei certo ironizzato. anzi……

  17. frankie tabella 23 Settembre 2023 at 06:45 - Reply

    Ma infatti…anche io parlavo della vignetta,Sopravvissuto perché come Jacovitti parliamo di autori del tempo che fù.

  18. Rob 23 Settembre 2023 at 14:06 - Reply

    Ci sono delle vignette che in pochi segni riescono a riassumere vicende complesse, che ti fanno sorridere e insieme riflettere su argomenti essenziali, in questo caso più evolutivi che storici. Bravissimo Nat.

  19. AntoniaVanblog 23 Settembre 2023 at 18:35 - Reply

    Chiedo scusa ,Ma non è appropriato tirare fuori l’omicidio primigenio, ma le parole di Gesù ”tratta il prossimo tuo come te stesso”

    • Ma.Co.Da. 25 Settembre 2023 at 09:50 - Reply

      Davvero? Ed io, allora, che amo prendermi a martellate sulle mani e schiacciarmi le dita alla chiusure delle porte, devo farlo ugualmente?

Dimmi la tua

Ultimi post