come non letto

Come non letto: chi ha paura dell’orso?

Lascia un commento!

Chi ha paura dell’orso? Oggi, giovedì 10 luglio, su Il Fatto Quotidiano c’è “Come non letto”, la mia rubrica dedicata a fumetto, fumettisti, libri, editori, graphic novel e tutto questo mondo qui. La trovate in edicola ogni settimana, in controcopertina, alle spalle di sua editorialità. 

Questa volta si parla di Giuli, premi e paure e vi racconto di “Il gatto Mo e gli amici del bosco” di Yeonju Choi (Feltrinelli). 
Potete leggere la puntata completa su Il Fatto Quotidiano, in edicola e online. 
Sempre Come Non Letto: autori e storie da non lasciar scorrere via. 
In edicola, ogni giovedì.

Di |2025-07-10T08:17:56+02:0010 Luglio 2025|Categorie: come non letto|12 Commenti

L’iran è la miniera delle vignette [integrale]

Lascia un commento!

Come sapete, ogni giovedì con Il Fatto Quotidiano c’è “Come non letto”, la mia rubrica che racconta l’attualità attraverso fumetti, disegni e affini. Ogni settimana pubblico un piccolo promo online, invitando i miei 25 affezionati lettori a comprare il Fatto per leggere la puntata completa (anche adesso: se state leggendo, andate in edicola!).
Il promo della puntata del 26 giugno, dedicata al sito Iran Cartoon, ha però generato un piccolo grande equivoco. La rubrica si apre raccontando questa grande (e in apparenza virtuosa) risorsa, Iran Cartoon – ed è proprio quella parte che è stata pubblicata come anteprima. Ma la puntata prosegue subito dopo raccontandone anche il lato oscuro, o quantomeno ambiguo.
Chi ha letto solo il promo si è fatto l’idea che io stia celebrando l’iniziativa. Non è così. E l’unico modo per chiarire davvero il senso del pezzo è pubblicarlo per intero, così che il discorso venga colto nella sua totalità.
Quindi, eccovi la puntata completa e il solito invito: il giovedì, se volete leggermi, andate in edicola così evitiamo equivoci che poi passo per palafreniere dell’Iran!

La guerra detta l’agenda anche a una rubrica di fumetto. Che tempi! Oggi: Iran. E anziché sbomballarvi le boccette di china con il solito Persepolis (M. Satrapi, Rizzoli 2007), vi faccio aprire il sito www.irancartoon.com. Da giorni si carica a singhiozzo: probabilmente i server non vanno d’accordo con i bombardamenti. Che sito è?

Mentre gli ayatollah se ne stavano lì ad arricchire uranio nelle gole di Fordow (a quelle latitudini le cose losche si fanno sempre in delle “gole”) da vent’anni Teheran è la casa di uno dei riferimenti mondiali per l’umorismo grafico (che, per noi satirici veri, è il fratello scemo della satira): Iran Cartoon. Gestito da Massoud Shojai Tabatabai, instancabile promoter e splendido disegnatore, il sito pubblica ogni giorno 200-300 opere di artisti da tutto il mondo, rilancia bandi di concorsi internazionali (tantissimi dall’Italia) e ne promuove di propri con premi e fondi crapulonici. Che bello! L’Iran patria della libertà d’espressione, no? Manco per niente.

I temi trattati da IranCartoon sono sociali (alimentazione, intelligenza artificiale, ecc.) o contro i “nemici” (Usa, Europa, l’Occidente tutto). L’ultimo concorso promosso s’intitola Holocide. Tema: Israele. Gran premio: 5.000 euro. Poi tre categorie ciascuna con premi da 3.000, 2.000 e 1.000 euro. Totale 23.000 euro, in più Teheran offre viaggio, vitto, alloggio e fiori in camera. Ma tutti questi soldi da dove vengono?

Non lo sappiamo. La risposta forse è nell’incensante intervista a Tabatabai su IranDaily (megafono istituzionale del governo)? Oppure nelle vignette sulla dittatura iraniana pubblicate da IranCartoon? Ah no, non ce ne sono… Quanti autori liberi partecipano, inconsapevolmente magari, a questo progetto che sembra usare la loro arte per imbellettare una dittatura? Non lo so. Intanto sto spedendo qualche vignetta contro Israele al concorso: dove lo trovi uno che ti dà 5.000 euro per una vignetta?!

Di |2025-06-29T11:08:10+02:0029 Giugno 2025|Categorie: come non letto|Tag: |15 Commenti

Come non letto: ridere a Teheran

Lascia un commento!

Ridere a Teheran. Oggi, giovedì 26 giugno, su Il Fatto Quotidiano c’è “Come non letto”, la mia rubrica dedicata a fumetto, fumettisti, libri, editori, graphic novel e tutto questo mondo qui. La trovate in edicola ogni settimana, in controcopertina, alle spalle di sua editorialità. 

Questa volta si parla di Iran, umorismo grafico e propaganda e vi racconto del sito Iran Cartoon (con un grazie speciale a Marilena Nardi, signora dell’umorismo grafico)(che rimane il fratello scemo della satira). 

Potete leggere la puntata completa su Il Fatto Quotidiano, in edicola e online. 

Sempre Come Non Letto: autori e storie da non lasciar scorrere via. 

In edicola, ogni giovedì.

Di |2025-06-26T07:29:41+02:0026 Giugno 2025|Categorie: come non letto|Tag: |12 Commenti

Come non letto: un’idea per il Museo del Fumetto

Lascia un commento!

Questa settimana non sono riuscito a postare il lancio di “Come non letto“, la mia rubrica del giovedì dedicata a fumetti, fumettisti, libri, editori, graphic novel e tutto quel mondo lì. Per farmi perdonare, la pubblico – eccezionalmente – qui completa.
Questa volta si parla di fumetto e identità, partendo dalla chiusura del museo WOW di Milano. E vi racconto anche del libro Fumetto! 150 anni di storie italiane, a cura di Gianni Bono e Matteo Stefanelli (Rizzoli, 2012 poi 2016).
Sempre Come non letto: autori e storie da non lasciar scorrere via. La trovate in edicola, ogni giovedì, in controcopertina. Alle spalle di sua editorialità!

Buona lettura!

Sigh! Sventurato il paese che ha penuria di musei. Ultimo a cadere è il WOW, il museo del fumetto nato nel 2011 a Milano a pochi passi dai giardini intitolati all’Umberto Eco dei comics italiani: Oreste Del Buono, che scuoterebbe il capo a leggere questa storia. Districarsi nella vicenda che ha portato alla chiusura del museo non è facile e non lo farò: la verità spesso sta nel mezzo e la giustizia da nessuna parte. Il succo è che la concessione è scaduta e la fondazione che ha gestito il museo è annegata nei debiti verso il Comune (dicono presto risolti): il 15 giugno i locali sono stati chiusi al pubblico e saranno sgomberati a luglio. Quello che verrà dopo non si sa: intanto gli oltre 500.000 pezzi unici ospitati cercano una nuova casa. In attesa di scoprire come finirà questa storia, la memoria del fumetto italiano è custodita in un fondamentale volume edito da Rizzoli nel 2012, riaggiornato nel 2016 e poi – purtroppo – non più riaggiornato: Fumetto! 150 anni di storie italiane a cura di due massime autorità sulla nona arte, Gianni Bono, storico e studioso del fumetto, e Matteo Stefanelli, critico e fumettologo (lo trovate di seconda mano, tra i 50 e i 100 euro) (parlo del libro, non di Stefanelli). Il volumone – 527 pagine, formato molto grande – è una cavalcata nel fumetto italiano dal 1848 al 2016, un racconto critico e culturale con oltre mille immagini, più di cento autori citati e centinaia di testate. Oggetto dello studio non è il fumetto ma i fumettisti: “Per noi – spiegano i curatori – il cuore pulsante del fumetto sono sempre le persone che lo hanno fatto e continuano a farlo”. Intanto, agli amici del(l’ex?) museo Wow suggerisco di aprire il prossimo spazio culturale in uno stabilimento balneare: la politica – inflessibile con le attività culturali – tende a chiudere un occhio (spesso entrambi) con le redditizie concessioni dei lidi. Pensateci: fumetto e Piña Colada in riva al mare. Ancora più Wow!

Di |2025-06-23T12:39:42+02:0023 Giugno 2025|Categorie: come non letto|5 Commenti

Quer pasticciaccio brutto di Don Rosa

Lascia un commento!

Oggi, giovedì 15 maggio, su Il Fatto Quotidiano c’è la prima puntata di “Come non letto”, la mia nuova rubrica dedicata a fumetto, fumettisti, libri, editori, graphic novel e questo mondo qui. La trovate in edicola ogni settimana, in controcopertina, alle spalle di sua editorialità.
In questa prima uscita vi racconto il pasticciaccio brutto de ‘La saga di Paperon de Paperoni’ di Don Rosa, edito da Panini: potete leggere la puntata completa su Il Fatto Quotidiano, in edicola e online.
Sempre Come Non Letto: autori e storie da non lasciar scorrere via.
In edicola, ogni giovedì.

Di |2025-05-15T15:30:21+02:0015 Maggio 2025|Categorie: come non letto, news|Tag: |27 Commenti
Torna in cima