come non letto

Come non letto: amarsi un po’

Lascia un commento!

Amarsi un po’. Oggi, giovedì 21 agosto, su Il Fatto Quotidiano c’è “Come non letto”, la mia rubrica dedicata a fumetto, fumettisti, libri, editori, graphic novel e tutto questo mondo qui. La trovate in edicola ogni settimana, in controcopertina, alle spalle di sua editorialità.

Questa volta si parla di quanto sia difficile amare davvero sé stessi e vi racconto di Tre Cani di Daveti e La Came e pubblicato da Mammaiuto (e disponibile anche gratis sul loro sito)(ma compratelo). 

Potete leggere la puntata completa su Il Fatto Quotidiano, in edicola e online.

Sempre Come Non Letto: autori e storie da non lasciar scorrere via.

In edicola, ogni giovedì.

Di |2025-08-21T07:51:06+02:0021 Agosto 2025|Categorie: come non letto|6 Commenti

Come non letto: israeliani incazzati un Sacco

Lascia un commento!

Fumetto contro fumetto. Oggi, giovedì 14 agosto, su Il Fatto Quotidiano c’è “Come non letto”, la mia rubrica dedicata a fumetto, fumettisti, libri, editori, graphic novel e tutto questo mondo qui. La trovate in edicola ogni settimana, in controcopertina, alle spalle di sua editorialità.

Questa volta si parla di Uri Fink (chi ha letto il mio speciale su Millenniun di luglio, o la mia newsletter, lo conosce già) contro il premio Eisner e di War on Gaza di Joe Sacco, di cui vi ho già raccontato nei mesi scorsi. 

Potete leggere la puntata completa su Il Fatto Quotidiano, in edicola e online.

Sempre Come Non Letto: autori e storie da non lasciar scorrere via.

In edicola, ogni giovedì.

Di |2025-08-14T11:35:43+02:0014 Agosto 2025|Categorie: come non letto|7 Commenti

30.000 Edda!

Lascia un commento!

Sono molto contento per l’accoglienza che avete riservato ieri a Edda, il fumetto di Riccardo Giacomini che ho lanciato nella mia rubrica Come Non Letto: 30.000 visite e 3.000 download in sole 24 ore. E una valanga di messaggi, commenti e opinioni: grazie! Siete una community magnifica.
Ieri sera ho sentito Riccardo: era entusiasta. Non posso girargli tutto il vostro affetto ma lo sta vedendo (come sapete non ha social, non ha whatsapp, non ha nulla).
Insomma: bravo Riccardo, grazie a tutti voi e continuate a leggere Edda (lo trovate qui) e, se vi piace, fatelo girare. Ha ancora molta strada da fare.

Di |2025-08-08T12:32:41+02:008 Agosto 2025|Categorie: come non letto|21 Commenti

Come Non Letto: Edda, il fumetto che non esiste

Lascia un commento!


Nella puntata di questa settimana di Come Non Letto, la mia rubrica in edicola ogni giovedì con Il Fatto Quotidiano, ho scelto di parlarvi di un fumetto che non esiste. O meglio, un lavoro bellissimo e inedito che il caso (e il suo autore) hanno voluto farmi capitare tra le mani quasi un anno fa. Oggi – con il permesso dell’autore, Riccardo Giacomini – ho deciso di provare a condividerlo con tutti voi. Troverete quindi la puntata della rubrica, che vale come preambolo e spiegazione, e poi il link per scaricare tutto il fumetto. Che si intitola Edda e che mi ha fatto innamorare. Spero vi farà lo stesso effetto. Scrivete le vostre impressioni nei commenti!

Ho finito la sessantacinquesima e ultima pagina pochi minuti fa, e ora ti scrivo di getto questa e-mail”. Esiste un fumetto bellissimo che in pochi hanno letto ma oggi – con il qrcode allegato – posso condividerlo con voi. Si intitola Edda, l’autore è Riccardo Giacomini (classe 1988) e l’editore – come spesso accade con le cose di valore – non c’è.
Ho incontrato Riccardo a giugno 2024, a San Donà di Piave: presentavo il mio ultimo libro, e durante il firmacopie mi si avvicina questo tipo silenzioso con un mazzolino di lavanda in mano. Non ricordo bene cosa mi abbia detto. Mesi dopo mi arriva una sua mail: “
Sono il tizio che ti aveva dato il piccolo mazzetto di lavanda”. Mi allega il pdf di un suo fumetto: 65 pagine. Le leggo. Le rileggo. Cerco il nome dell’autore sul web: avrà decine di migliaia di follower. Niente, Non esiste. Non ha profili social, non ha un sito.
Riccardo è un fantasma, un personaggio della sua storia.

Edda” – mi racconta nella mail – nasce con la morte di sua nonna e il desiderio di raccontarne l’amicizia con l’Edda del titolo, morta un mese prima. Ne viene fuori un fumetto quasi muto ma gravido di immagini: fantasmi che riemergono ballando dalla terra, uova covate che si schiudono nell’acqua bollente, ricordi che diventano merletti. Giacomini ha la folle, malinconica grazia di Tim Burton. Mi sono stampato Edda, fatelo anche voi, per provare a afferrare il mistero di questo talento nascosto che insegna storia dell’arte in una scuola media a Ponte di Piave. E che un pomeriggio mi ha regalato una storia. Gli ho chiesto il permesso di condividerla con tutti, magari qualche editore lo noterà. Gli sono grato per questo regalo. Quando avrete letto Edda, lo sarete anche voi.


(clicca sull’immagine o su questo link per leggerlo)

Di |2025-08-08T17:19:08+02:006 Agosto 2025|Categorie: come non letto|65 Commenti

Come non letto: l’impero Pera Toons

Lascia un commento!

Il re delle classifiche! Oggi, giovedì 31 luglio, su Il Fatto Quotidiano c’è “Come non letto”, la mia rubrica dedicata a fumetto, fumettisti, libri, editori, graphic novel e tutto questo mondo qui. La trovate in edicola ogni settimana, in controcopertina, alle spalle di sua editorialità. 

Questa volta si parla di graphic novel e classifiche di vendita e vi racconto di “Ridi che è meglio” di Pera Toons pubblicato da Tunué. 

Potete leggere la puntata completa su Il Fatto Quotidiano, in edicola e online. 

Sempre Come Non Letto: autori e storie da non lasciar scorrere via. 

In edicola, ogni giovedì.

Di |2025-07-31T08:34:37+02:0031 Luglio 2025|Categorie: come non letto|26 Commenti

Come Non Letto: l’eutanasia di Diabolik [puntata completa]

Lascia un commento!


Carissima community,
come ormai almeno i più svegli di voi (un esiguo numero, dunque) sapranno, ogni giovedì in edicola con Il Fatto Quotidiano c’è la mia rubrica “Come non letto“.
E’ un esperimento con cui provo a raccontare il fumetto in un modo diverso, cercando appigli nell’attualità quando riesco, ripescando vecchi volumi, cercando storie inedite, illuminando autoproduzioni o raccontando gli ultimi volumi pubblicati. Questa settimana ho deciso di rendere disponibile la puntata completa perchè il tema lo merita e perchè tutti i proventi delle vendite del libro di cui ho parlato andranno all’associazione Luca Coscioni.
Quindi eccovi la puntata. Se vi piace, fatela girare e leggetemi in edicola ogni giovedì.

Sapete che c’è una tavola a fumetti in cui Diabolik firma un documento per decidere di morire, nel caso una malattia un giorno dovesse lasciarlo senza speranza? Nel mondo del fumetto questo può succedere. Con le persone in carne e ossa, in Italia, è molto più difficile.
Quando leggerete queste righe io non ci sarò più, perché avrò deciso di smettere di soffrire”: così inizia la lettera di addio di Laura Santi, che a 50 anni ha posto fine alla sua esistenza con l’auto-assunzione di un farmaco letale. Laura era affetta da sclerosi multipla: “Io ho bisogno di morire presto (…). Tutte le sere il corpo mi parla e mi dice che è ora”.
E cosa si fa quando il corpo ti dice che è ora, ma lo Stato tace o addirittura ti ostacola?
Sul tema si è mobilitato anche il mondo del fumetto, grazie all’associazione Luca Coscioni, che ha dato alle stampe nel 2022 un volume intitolato Disegni e parole per essere liberi (Allagalla editore) curato da Roberto Guarino: è una raccolta di illustrazioni e storie a fumetti che parlano di eutanasia, firmate da tanti autori italiani – da Vauro a Ziche, passando per Recchioni, Staino, Silver – e sì, purtroppo c’è anche una mia tavola (ma solo nell’edizione del 2023).
Tutti i proventi delle vendite vanno a questa associazione che Laura – nella sua ultima lettera – ricorda, ringrazia e raccomanda: “Seguiteli – scrive – e seguite i diritti e le libertà individuali, mai così messi a dura prova come oggi. Sul fine vita sento uno sproloquio senza fine, l’ingerenza cronica del Vaticano, l’incompetenza della politica”.
Per ora possiamo sostenere l’associazione comprando il volume a fumetti, sperando che un giorno non ce ne sarà più bisogno. Che finalmente i nostri rappresentanti – sempre terrorizzati all’idea di perdere voti – trovino il coraggio di affrontare e risolvere il dramma del fine vita.
Per loro. Per voi. Per noi.
Non dico tanto, ma almeno per darci gli stessi diritti di Diabolik.

Di |2025-07-25T16:38:23+02:0025 Luglio 2025|Categorie: come non letto|Tag: |18 Commenti

Come non letto: liberi come Diabolik

Lascia un commento!

Liberi come Diabolik. Oggi, giovedì 24 luglio, su Il Fatto Quotidiano c’è “Come non letto”, la mia rubrica dedicata a fumetto, fumettisti, libri, editori, graphic novel e tutto questo mondo qui. La trovate in edicola ogni settimana, in controcopertina, alle spalle di sua editorialità.
Questa volta si parla di diritto a morire e della terribile battaglia di Laura Santi per smettere di vivere e vi racconto di “Disegni e parole per essere liberi”, pubblicato da Allagalla editore a sostegno dell’associazione Luca Coscioni (progetto al quale ho partecipato anche io).
Potete leggere la puntata completa su Il Fatto Quotidiano, in edicola e online.
Sempre Come Non Letto: autori e storie da non lasciar scorrere via.
In edicola, ogni giovedì.

Di |2025-07-24T08:01:36+02:0024 Luglio 2025|Categorie: come non letto, news|17 Commenti

Come non letto: senti chi disegna!

Lascia un commento!

Senti chi disegna! Oggi, giovedì 17 luglio, su Il Fatto Quotidiano c’è “Come non letto”, la mia rubrica dedicata a fumetto, fumettisti, libri, editori, graphic novel e tutto questo mondo qui. La trovate in edicola ogni settimana, in controcopertina, alle spalle di sua editorialità. 

Questa volta si parla del fumetto annunciato da Caparezza, Orbit Orbit (Sergio Bonelli editore), e delle chicche segrete che le mie fonti privilegiate mi hanno svelato. 

Potete leggere la puntata completa su Il Fatto Quotidiano, in edicola e online. 

Sempre Come Non Letto: autori e storie da non lasciar scorrere via. 

In edicola, ogni giovedì.

Di |2025-07-17T08:04:17+02:0017 Luglio 2025|Categorie: come non letto, news|9 Commenti
Torna in cima