Povero Presidente Conte! Fargli prendere un così terribile colpo! Seriamente: stimo molto Conte! È stato un degnissimo Presidente del Consiglio.Voto vignetta 6.
Doc Brown: In quanto a figure di… Salvini non è secondo a nessuno! Perfino il suo degno compare Feltri glielo ha riconosciuto.E poi dopo la figuraccia fatta davanti al sindaco polacco! Ha davvero una faccia da bronzo formidabile!
Sonofabit: “Se il commento è rivolto a me,dalle mie parti le facce possono essere “di pizza” (parolaccia pugliese.) Nella bella Napoli la faccia può essere “appesa”! “E non faccia quella faccia,che faccia faccio!” (Dialogo Totò -Fabrizi film:”Itartassati.’ Oppure più signorilmente come diceva Filumena Marturano:… “è troppo bello u’ mobl…!”
Armando: Infatti mi sembrava strano! Ho visto quasi tutte le commedie di Eduardo e non ho mai trovato quel termine.In genere si dice: “qua facc’ appes’ ” Non so altri termini forse qualche napoletano ci può aiutare.Mariolino stesso! Magari.A presto!
Ragazzi, certo che con semantica e citazioni un po’ ci litigate : “lontan de Napoli se moeur” è un verso di
Oh mia bela Madunina, contesto culturale (!) del baciatore di salami e del “faccia di tolla”
Hai dato una spiegazione equivalente alla mia senza chiarire a Cosimo la natura del suo equivoco: cioè che l’espressione «dalle sue parti» non intendesse tirare in ballo lui ed i luoghi dove egli vive…
Armando: Grazie del chiarimento! Non avevo mai letto il testo:”o mia bella madunina.” E voglio fare polemica! Specie dove dice:Cito in italiano: lontano da Napoli si muore…ma poi vengono tutti qua! La canzone dovrebbe avere un’appendice e dire: sono stato quei galantuomi dei Savoia a ridurre il sud in povertà! A Napoli c’era la prima ferrovia al mondo! E qui mi fermo! Chi vuole legga il romanzo: “Il Gattopardo” oppure la citazione della storica Angela Pellicciari dove si dice che i Savoia ridussero il granducato di Toscana in povertà! E dobbiamo anche subire quella bocca immonda di Feltri! Signore mantieni la lingua!
Povero Presidente Conte! Fargli prendere un così terribile colpo! Seriamente: stimo molto Conte! È stato un degnissimo Presidente del Consiglio.Voto vignetta 6.
Guarda che è il conte Dracula, l’ex presidente del consiglio non c’entra proprio nulla.
Si può escludere che la voce fuori campo possa essere quella di un ministro degli esteri?
Comunque è già quotata la figura di merda di salvini che sentendo parlare di transnistria chiederà di proteggere i bambini dalla teoria gender.
Doc Brown: In quanto a figure di… Salvini non è secondo a nessuno! Perfino il suo degno compare Feltri glielo ha riconosciuto.E poi dopo la figuraccia fatta davanti al sindaco polacco! Ha davvero una faccia da bronzo formidabile!
È quasi l’alba.
Tra poco il conte sarà qui.
E io gli scaldo il sacello.
Dalle sue parti ( lontan de Napoli se moeur ) la chiamano faccia di tolla 🙂
Sonofabit: “Se il commento è rivolto a me,dalle mie parti le facce possono essere “di pizza” (parolaccia pugliese.) Nella bella Napoli la faccia può essere “appesa”! “E non faccia quella faccia,che faccia faccio!” (Dialogo Totò -Fabrizi film:”Itartassati.’ Oppure più signorilmente come diceva Filumena Marturano:… “è troppo bello u’ mobl…!”
faccia di tolla è espressione “delle parti” della Lombardia…
Come diceva il conte Vlad: bisogna mettere dei paletti.
Armando: Infatti mi sembrava strano! Ho visto quasi tutte le commedie di Eduardo e non ho mai trovato quel termine.In genere si dice: “qua facc’ appes’ ” Non so altri termini forse qualche napoletano ci può aiutare.Mariolino stesso! Magari.A presto!
Ragazzi, certo che con semantica e citazioni un po’ ci litigate : “lontan de Napoli se moeur” è un verso di
Oh mia bela Madunina, contesto culturale (!) del baciatore di salami e del “faccia di tolla”
Hai dato una spiegazione equivalente alla mia senza chiarire a Cosimo la natura del suo equivoco: cioè che l’espressione «dalle sue parti» non intendesse tirare in ballo lui ed i luoghi dove egli vive…
Armando: Grazie del chiarimento! Non avevo mai letto il testo:”o mia bella madunina.” E voglio fare polemica! Specie dove dice:Cito in italiano: lontano da Napoli si muore…ma poi vengono tutti qua! La canzone dovrebbe avere un’appendice e dire: sono stato quei galantuomi dei Savoia a ridurre il sud in povertà! A Napoli c’era la prima ferrovia al mondo! E qui mi fermo! Chi vuole legga il romanzo: “Il Gattopardo” oppure la citazione della storica Angela Pellicciari dove si dice che i Savoia ridussero il granducato di Toscana in povertà! E dobbiamo anche subire quella bocca immonda di Feltri! Signore mantieni la lingua!