Il settore difesa é fondamentale per lo sviluppo tecnologico con le ricadute civili, il problema piuttosto é che i soldi devono essere spesi “bene” e non per farci solo mangiare “gli amici degli amici”. Inghilterra, Francia, Germania spendono molto piú di noi e non sembra che siano peggio di noi in sanitá, istruzione e welfare… se noi buttiamo soldi col reddito di cittadinanza invece di investirli in tecnologia, ricerca e sviluppo non é colpa degli investimenti (mancati) nella Difesa, dove da anni dovremmo giá essere al 2% del PIL e oltre….
Mah, “il settore difesa è fondamentale per lo sviluppo tecnologico con le ricadute civili” (cit.) …quanto (o meno di) progettare un robottino che vada su Marte a cercare delle tracce di vita oppure studiare delle colture e delle capsule abitative che permettano di colonizzare la Luna per le risorse minerarie lì presenti.
Ma posso sbagliarmi.
E il robottino che va su Marte e le colture e le capsule abitative sulla Luna non sono altrettanto “fondamentali per lo sviluppo tecnologico con le ricadute civili”.
Che i soldi vadano spesi bene, siamo d’accordo.
Ma c’è spazio per rendere più efficiente la spesa già restando dentro un settore (le 21 sanità d’Italia, le 66 università statali – 69 contando anche le non statali ma promosse da enti pubblici -).
Quanta differenza nei livelli di assistenza, quanta interferenza politica sulle nomine, quanto divario di spesa e di dotazioni nel territorio, parlando della sanità.
Quanta scarsa reputazione internazionale, quanto concepire gli atenei come dei superlicei, quanti concorsi ritagliati su chi deve vincerli, parlando dell’università.
Quanta paura, che non hanno in Usa, di affermare che esistono università di serie A e università di serie B e di abituare gli adolescenti (da noi: poveri figli ‘e mammeta, poveri criature) che se non ottieni buoni risultati già a quell’età la serie A te la puoi scordare.
Sul reddito di cittadinanza, toglietelo.
Sfondi, nel leggerti, una porta aperta.
Come disse la Meloni, “è metadone di Stato”. Esatto.
La domanda è: come si comportano i drogati senza il metadone?
O purtroppo è: come si comporta chi effettivamente aveva bisogno di quel reddito (ma resta pur sempre italiano “maffia spagetti mandorlino”) sottraendoglielo?
A proposito, ho sentito un’intervista a quel tizio, quello là che guidava l’Olivetti e adesso sta in Svizzera, che dice che un effetto di questa guerra sarà la fame nel mondo, perché non arriveranno più grano e fertilizzanti dai due paesi in guerra.
Ma io mi chiedo: non potremmo fare una catena di solidarietà per il grasso?
Dài paesi obesi (america, europa, ecc…) potrebbe arrivare il grasso tramite accordi con le cliniche di liposuzione, e poi mandarlo nei paesi macilenti (biafra, Angola, ecc…). Il grasso è nutriente e può essere usato sia per friggere che consumato da solo.
Liposucchiando un abitante medio di Corpus Christi, in Texas, è possibile ricavare 130kg di grasso sufficente a sfamare una famiglia media del biafra per un anno…
Caro Natangelo, dopo 2 anni di avvilente fedeltà alla linea, hai osato fare 2 vignette in cui critichi la politica del governo. Ma il tuo rialzare la testa è durato solo 2 giorni.
Il 3 Aprile sei già rientrato nei ranghi….Sei un giornalista su cui qualsiasi governo potrà sempre fare affidamento.
Il settore difesa é fondamentale per lo sviluppo tecnologico con le ricadute civili, il problema piuttosto é che i soldi devono essere spesi “bene” e non per farci solo mangiare “gli amici degli amici”. Inghilterra, Francia, Germania spendono molto piú di noi e non sembra che siano peggio di noi in sanitá, istruzione e welfare… se noi buttiamo soldi col reddito di cittadinanza invece di investirli in tecnologia, ricerca e sviluppo non é colpa degli investimenti (mancati) nella Difesa, dove da anni dovremmo giá essere al 2% del PIL e oltre….
Mah, “il settore difesa è fondamentale per lo sviluppo tecnologico con le ricadute civili” (cit.) …quanto (o meno di) progettare un robottino che vada su Marte a cercare delle tracce di vita oppure studiare delle colture e delle capsule abitative che permettano di colonizzare la Luna per le risorse minerarie lì presenti.
Ma posso sbagliarmi.
E il robottino che va su Marte e le colture e le capsule abitative sulla Luna non sono altrettanto “fondamentali per lo sviluppo tecnologico con le ricadute civili”.
Che i soldi vadano spesi bene, siamo d’accordo.
Ma c’è spazio per rendere più efficiente la spesa già restando dentro un settore (le 21 sanità d’Italia, le 66 università statali – 69 contando anche le non statali ma promosse da enti pubblici -).
Quanta differenza nei livelli di assistenza, quanta interferenza politica sulle nomine, quanto divario di spesa e di dotazioni nel territorio, parlando della sanità.
Quanta scarsa reputazione internazionale, quanto concepire gli atenei come dei superlicei, quanti concorsi ritagliati su chi deve vincerli, parlando dell’università.
Quanta paura, che non hanno in Usa, di affermare che esistono università di serie A e università di serie B e di abituare gli adolescenti (da noi: poveri figli ‘e mammeta, poveri criature) che se non ottieni buoni risultati già a quell’età la serie A te la puoi scordare.
Sul reddito di cittadinanza, toglietelo.
Sfondi, nel leggerti, una porta aperta.
Come disse la Meloni, “è metadone di Stato”. Esatto.
La domanda è: come si comportano i drogati senza il metadone?
O purtroppo è: come si comporta chi effettivamente aveva bisogno di quel reddito (ma resta pur sempre italiano “maffia spagetti mandorlino”) sottraendoglielo?
p. E. ( Isoardi )
A proposito, ho sentito un’intervista a quel tizio, quello là che guidava l’Olivetti e adesso sta in Svizzera, che dice che un effetto di questa guerra sarà la fame nel mondo, perché non arriveranno più grano e fertilizzanti dai due paesi in guerra.
Ma io mi chiedo: non potremmo fare una catena di solidarietà per il grasso?
Dài paesi obesi (america, europa, ecc…) potrebbe arrivare il grasso tramite accordi con le cliniche di liposuzione, e poi mandarlo nei paesi macilenti (biafra, Angola, ecc…). Il grasso è nutriente e può essere usato sia per friggere che consumato da solo.
Liposucchiando un abitante medio di Corpus Christi, in Texas, è possibile ricavare 130kg di grasso sufficente a sfamare una famiglia media del biafra per un anno…
Quel tale ebbe a dire che:” con la cultura non si mangia!” Ma con le armi si’! Eccome! Voto vignetta 110/lode.
«Amico caro, ma vuoi davvero fare a chi ha il missile più lungo? Stai a sentire a me, fatti li cazzi tua… » (personaggio misterioso a tema).
Caro Natangelo, dopo 2 anni di avvilente fedeltà alla linea, hai osato fare 2 vignette in cui critichi la politica del governo. Ma il tuo rialzare la testa è durato solo 2 giorni.
Il 3 Aprile sei già rientrato nei ranghi….Sei un giornalista su cui qualsiasi governo potrà sempre fare affidamento.