Figli di papà
C'è chi figlio di papà e chi no
#amatopadre #figliodipapà #travaglio #draghi #fumettiitaliani #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satira #humor #natangelo

C'è chi figlio di papà e chi no
#amatopadre #figliodipapà #travaglio #draghi #fumettiitaliani #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satira #humor #natangelo
Disconoscimento di paternità?
Ha ragione, tu sei figlio di “Amato Padre”. Che poi è sempre meglio essere figli di Amato che di Craxi. Fatti coraggio!
😀
Team “Babbo”?
“Figlio di papa’… e non capisce un cazzo, ne’ di giusizia ne’ di sanita’ ne’ di sociale”
Travaglio che mi cade nella
it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_(psicologia)
Ci sono i figli di papà.
I figli di mille padri.
…e poi i figli di amati padri.
Mater semper certa est.
amatopater purem!
Sa, “signor Lei”, io sto pensando una cosa molto triste.
Che non credo nelle vignette che raccolgono una moltitudine di commenti.
Che mi troverò sempre bene dove i commenti sono pochi, e attinenti o comunque interessanti.
Ma non nel senso di quei commentatori che cercano visibilità sul blog di Natangelo (quasi un ossimoro) e allora immaginano che dove si è in pochi ci si farà notare di più, che fanno gli originali non per originalità di esperienza ma solo per l’originalità fine a sé stessa, che litigano per il gusto di scannarsi dietro una tastiera, che citano Nanni Moretti per dichiararsi di sinistra.
Io credo in ogni commento che mi arricchisce anche solo al leggerlo, o che contiene una geniale battuta, come qui “meglio figlio di Amato padre che di Craxi”: chapeau! Standing ovation. Domo arigato.
Solo che non credo che la maggioranza dei commenti siano così.
Per Elisa ( Isoardi )
In breve quest’uomo si “arricchisce” anche solo leggendo il proprio commento oppure non crede a ciò che scrive.
Direttamente da Wikipedia :
Narciso (in greco antico: Νάρκισσος, Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un cacciatore, famoso per la sua bellezza. Figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso (o, secondo un’altra versione, di Selene ed Endimione), nel mito appare incredibilmente crudele, in quanto disdegna ogni persona che lo ama. A seguito di una punizione divina, s’innamora della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua e muore cadendo nel lago in cui si specchiava.
Consiglio da amico :
evitare specchi e corsi d’acqua bello o bella che tu sia. ( gender ? ).
PS che mi sento di aggiungere :
se sei una cozza o un cozzo, tranquilla/o attraversa pure la Manica a nuoto.