Reportage e fumetti

Reportage e fumetti
Lascia un commento!

Lascia un commento!

Lascia un commento!
2020-06-13T09:45:23+02:00

Somewhere in Italy – episodio 2

“Somewhere in Italy – un vignettista in cammino in Italia”
Episodio due/LIVE: “un drammatico errore”

Dal 16 agosto pubblicherò “Somewhere in Italy” il mio diario a fumetti del cammino attraverso l’Italia! Partecipa al concorso “Cartoline brutte”: trovi le info a questo link.

#webcomic #comic #travel #camminoitaliano #italiacoasttocoast #somewhereinitaly #oradovesei #natangelo

by |17 Agosto 2020|Categorie: reportage, tavola|tag = |8 Commenti

Somewhere in Italy – 1

“Somewhere in Italy – un vignettista in cammino in Italia”
Episodio uno: ‘Finalmente l’avventura’

Dal 16 agosto pubblicherò “Somewhere in Italy” il mio diario a fumetti del cammino attraverso l’Italia! Partecipa al concorso “Cartoline brutte”: trovi le info a questo link.

#webcomic #comic #travel #camminoitaliano #italiacoasttocoast #somewhereinitaly #oradovesei #natangelo

by |16 Agosto 2020|Categorie: reportage, tavola|tag = |4 Commenti

Salame e cetriolo

Il 26 luglio 2019 iniziava una storia incredibile, raccontata con delle coordinate geografiche diverse giorno per giorno. Grazie a tutti voi che mi avete fatto compagnia in quella avventura: Se c’eravate avete già capito di cosa sto parlando, quindi vi saluto con la nostra parola d’ordine: salame e cetriolo!
P.s. se non c’eravate… Ma dove eravate?!

#salameecetriolo #transmongolica #ODS #OraDoveSei #travel #natangelo

by |26 Luglio 2020|Categorie: nat show, news, reportage|tag = |6 Commenti

Il sogno di Frigolandia

FIRMA LA PETIZIONE PER FRIGOLANDIA

Questa che vi racconto è una storia molto divertente, ma solo se finisce bene. È ambientata in Umbria, a Giano dell’Umbria, un piccolo paese di 4000 anime assurto agli onori delle cronache suo malgrado per un braccio di ferro tra arte e politica, tra cultura e propaganda. I protagonisti sono, da un lato, un sindaco leghista desideroso di trovare una battaglia che motivi i suoi voti. E dall’altro, un pezzo importante (e un po’ trascurato) della cultura italiana: quello che resta di riviste storiche come Il Male e Frigidaire conservate, archiviate e offerte al pubblico da uno dei suoi creatori, il geniale Vincenzo Sparagna. Leggete il mio reportage: sono stato lì per vedere come stanno le cose e spero di esserci riuscito. Vi ho detto che è una storia molto divertente ma solo se finisce bene e per farla finire bene è IMPORTANTE che firmiate la petizione

Questo reportage è stato pubblicato da Il Fatto Quotidiano, e sono orgoglioso della sensibilità dei miei colleghi che hanno dedicato una pagina intera a questa storia. Voglio anche ringraziare: Giorgio Franzaroli, collega vignettista, per avermi segnalato la cosa; Michele Mordente  per avermi chiarito dei punti oscuri della storia dell’epoca; Dibla, per avermi accompagnato fino in Umbria a vedere Frigolandia dal vivo e poi perché mi dà sempre le dritte giuste anche questo reportage è un’idea sua.

by |20 Giugno 2020|Categorie: fumetto, reportage|tag = |30 Commenti

Dal vangelo secondo Covid19

Ecco la tavola che ho realizzato per Pasqua per Il Fatto Quotidiano. Ho immaginato come sarebbe stata la passione di Cristo aggiornata con le restrizioni, i tic, le nevrosi, i problemi e anche le piccole gioie della quarantena.
Voglio ringraziare ancora una volta le tante persone che mi hanno scritto dopo averla letta qualche giorno fa sul Fatto: è molto importante che chi può farlo supporti il mio lavoro, anche acquistando il quotidiano che mi permette di farlo e di dedicarmici completamente. Perchè, come ho già detto spesso in questo blog e come tanti, tantissimi, di voi mi dimostrate di sapere con il vostro sostegno ogni volta che lo chiedo, niente è davvero gratis!
Grazie e buona lettura!
IMG_20200415_232434IMG_20200415_232505IMG_20200415_232529IMG_20200415_232549IMG_20200415_232625IMG_20200415_232643IMG_20200415_232710IMG_20200415_232736IMG_20200415_232800IMG_20200415_232819
IMG_20200415_232434

by |16 Aprile 2020|Categorie: fumetto, satira, tavola|tag = , , , , |13 Commenti

Petunia – una storia d’amore e quarantena

Questa è una storia pubblicata da Il Fatto Quotidiano sabato scorso.
L’idea era raccontare in qualche modo questo periodo bizzarro che stiamo vivendo. Meglio: la consegna era ‘raccontaci la tua quarantena‘.
Io mi sono guardato intorno e non sapevo bene da che lato prenderla. Inoltre, in questo mese la quarantena l’hanno raccontata tutti, in ogni modo, sicuramente meglio di come potrei fare io. A me cosa restava da dire?
Vivo solo, ho trentaquattro anni e normalmente la mia vita è fatta di una discreta socialità, tra lavoro, amici, relazioni e via dicendo. Poi all’improvviso, causa covid19, mi sono trovato ripiegato su me stesso. Mi sono guardato attorno ed ecco qui, una storia uguale a tante, nessuna storia. Ho fatto allora quello che faccio quando mi trovo in questa impasse: mi serviva uno schermo, un altro punto di vista.
E’ nata così Petunia.
Breve parentesi: chi ha letto “Stanno tutti bene”, ricorderà forse la battuta ‘Io ho una pianta’. Lì compare per la prima volta Petunia e in effetti in quei giorni lavoravo in conteporanea a ‘Stanno tutti bene’ e a questa tavola per Il Fatto.
Quindi Petunia nasce prima su STB e poi ne sviluppo la storia, contemporaneamente, sul Fatto.
E’ una storia alla quale sono molto affezionato perchè – forse non sembra, così innocua e surreale – ma più la leggo e più mi accorgo che dice tantissimo di me. Come se Petunia fosse una ‘traslazione per vergogna’ di una parte di me: di un vuoto, una mancanza, un bisogno che ci si vergogna ad ammettere e ci costringe a usare una terza persona quando se ne parla.
Forse dice troppo, di me. Sarà l’effetto di questa quarantena.

123456789101112
4

by |8 Aprile 2020|Categorie: fumetto, tavola|tag = , |9 Commenti
Torna in cima