Lo storico momento
Lo storico momento – la mia vignetta per la prima pagina de Il Fatto Quotidiano oggi in edicola
#salvini #pontesullostretto #FrankensteinJunior #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satirapolitica #satira #humor #natangelo
Lo storico momento – la mia vignetta per la prima pagina de Il Fatto Quotidiano oggi in edicola
#salvini #pontesullostretto #FrankensteinJunior #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satirapolitica #satira #humor #natangelo

Nella puntata di questa settimana di Come Non Letto, la mia rubrica in edicola ogni giovedì con Il Fatto Quotidiano, ho scelto di parlarvi di un fumetto che non esiste. O meglio, un lavoro bellissimo e inedito che il caso (e il suo autore) hanno voluto farmi capitare tra le mani quasi un anno fa. Oggi – con il permesso dell’autore, Riccardo Giacomini – ho deciso di provare a condividerlo con tutti voi. Troverete quindi la puntata della rubrica, che vale come preambolo e spiegazione, e poi il link per scaricare tutto il fumetto. Che si intitola Edda e che mi ha fatto innamorare. Spero vi farà lo stesso effetto. Scrivete le vostre impressioni nei commenti!
“Ho finito la sessantacinquesima e ultima pagina pochi minuti fa, e ora ti scrivo di getto questa e-mail”. Esiste un fumetto bellissimo che in pochi hanno letto ma oggi – con il qrcode allegato – posso condividerlo con voi. Si intitola Edda, l’autore è Riccardo Giacomini (classe 1988) e l’editore – come spesso accade con le cose di valore – non c’è.
Ho incontrato Riccardo a giugno 2024, a San Donà di Piave: presentavo il mio ultimo libro, e durante il firmacopie mi si avvicina questo tipo silenzioso con un mazzolino di lavanda in mano. Non ricordo bene cosa mi abbia detto. Mesi dopo mi arriva una sua mail: “Sono il tizio che ti aveva dato il piccolo mazzetto di lavanda”. Mi allega il pdf di un suo fumetto: 65 pagine. Le leggo. Le rileggo. Cerco il nome dell’autore sul web: avrà decine di migliaia di follower. Niente, Non esiste. Non ha profili social, non ha un sito.
Riccardo è un fantasma, un personaggio della sua storia.
“Edda” – mi racconta nella mail – nasce con la morte di sua nonna e il desiderio di raccontarne l’amicizia con l’Edda del titolo, morta un mese prima. Ne viene fuori un fumetto quasi muto ma gravido di immagini: fantasmi che riemergono ballando dalla terra, uova covate che si schiudono nell’acqua bollente, ricordi che diventano merletti. Giacomini ha la folle, malinconica grazia di Tim Burton. Mi sono stampato Edda, fatelo anche voi, per provare a afferrare il mistero di questo talento nascosto che insegna storia dell’arte in una scuola media a Ponte di Piave. E che un pomeriggio mi ha regalato una storia. Gli ho chiesto il permesso di condividerla con tutti, magari qualche editore lo noterà. Gli sono grato per questo regalo. Quando avrete letto Edda, lo sarete anche voi.
Ci scusiamo per il disagio – la mia vignetta per la prima pagina de Il Fatto Quotidiano oggi in edicola
#milano #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satirapolitica #satira #humor #natangelo

Amici e amiche iscritti alla newsletter, avete controllato la posta? Ci troverete un numero speciale de La Settimana Nat, così speciale ma così speciale che invece di arrivare il giovedì è arrivata il venerdì perché ieri ho scordato di mandarla!
Leggetela con calma (è bella lunga), poi ditemi che ne pensate! Noi ci rileggiamo con una nuova vignetta domani in prima pagina su Il Fatto Quotidiano. Sempre che io non mi scordi anche di questo!
