Che buontemponi!
Che buontemponi! – la mia vignetta per Il Fatto Quotidiano oggi in edicola!
#10marzo #vaccini #covid #webcomic #fumettiitaliani #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satira #humor #natangelo
Che buontemponi! – la mia vignetta per Il Fatto Quotidiano oggi in edicola!
#10marzo #vaccini #covid #webcomic #fumettiitaliani #vignetta #fumetto #memeitaliani #umorismo #satira #humor #natangelo
Italia senza palle,
Europa senza palle.
Ci troviamo insieme a quelli giusti.
La CNN ha pubblicato una serie di articoli in cui ha indagato sui contratti. Salta fuori che
1) il contratto di Astrazeneca con la UE è stato firmato negli stessi gg di quello con gli UK
2) entrambi i contratti riportano clausule “best effort” e dunque niente penali
3) i contratti sono,per quel che si può vedere, identici (alcune parti sono state omesse).
Nonostante questo, Astrazeneca ha deciso di dare priorità alle consegne UK: anzi in una prima fase mandava in UK anche le dosi prodotte in Belgio (poi la commissione UE li ha bloccati).
Aggiungiamo che la CNN ha dovuto lottare per avere quelle informazioni, perché il governo UK le aveva dichiarate “segreto di stato. (Laddove il governo italiano rende pubblici tutti i numeri delle vaccinazioni)
A voler pensar male, viene un sospetto: Astrazeneca è una azienda UK, e Boris J doveva far vedere che la Brexit non era la gigantesca fregatura che invece è per gli UK… come fare? semplice obbligando sotto banco Astrazeneca a aiutarli a vaccinare tutti a tempo di record, fottendosene degli impegni presi con la UE.
Mah, a pensarr male… ci si azzecca?
Ah, e poi quando Draghi ha bloccato l’invio di 750mila vaccini astrazeneca (infialati ad Anagni) verso la Australia, quel buontempone di Boris J. ha anche avuto il coraggio di dichiarare “i vaccini vanno condivisi”. Quello ha proprio la faccia come il c*lo
Intanto il CEO di Astrazeneca ci prende per il bavero da mesi. Manco un mese fa aveva detto che la disparità evidente di consegne fra UE e UK era dovuta alle date dei contratti: la CNN lo ha sbugiardato. Inoltre aveva detto che nessuna dose prodotta in UE usciva dalla UE: Draghi lo ha fermato con le mani nella marmellata.
E questo vale per Astrazeneca …
Poi Pfizer dice che è costretta a ridurre la fornitura perchè doveva modificare i suoi stabilimenti;
Poi Moderna ha avuto una serie di contrattempi (il terremoto? le cavallette?);
Ora J&J ammette candidamente di avere scherzato, a proposito dei 50 milioni di dosi per il prossimo trimestre …
Allora dunque, i casi sono due: o chi si occupa di contratti, appalti, forniture per tali colossi farmaceutici è l’aiutante del commissario Lo Gatto o sottobanco gli stessi (dei furboni matricolati, per usare un eufemismo gentile, veri e propri figli di puttana con termini più tecnici), a fronte di offerte successive a quanto stipulato molto molto molto più convenienti, accampano le scuse più ridicole e riforniscono prima chi paga meglio…
Io un’idea me la sarei fatta …
Oppure la UE da buon mostro insensato, non e’ in grado di:
– far valere i propri diritti
– fare valere il proprio status di acquirente
Il che ancora una volta testimonia che far parte dell’Unione non e’ inutile: E’ DANNOSO.
UE delenda est.
Ola D.
So bene come la pensi, pertanto evito assolutamente di impegolarmi in un batti e ribatti che non porterebbe comunque da nessuna parte .
Permettimi solo di farti presente due cose, due FATTI oggettivi, peraltro molto differenti tra loro ma in qualche modo collegati a quanto hai digitato qui sopra:
– l’UK, è si uscita dall’UE ma è la salda capofila del Commonwealth che altro non è che una UE del mondo anglosassone: dall’Australia al Canada, dalla Malaysia all’India, dal Sudafrica alle Maldive (solo per citarne alcune, delle 54 nazioni che ne fanno parte) sono organizzate storicamente, economicamente, culturalmente (in tutte si parla inglese) con il fine della reciproca, stretta cooperazione.
Materie prime: ti dice qualcosa tale espressione?
– Non so quanti anni tu abbia, ma credo ricordi benissimo l’agonia della prima repubblica agli albori dei ’90: cancellata la scala mobile, mentre i salari crescevano a rilento, l’inflazione galoppava verso lidi drammatici: chi aveva acceso un mutuo pagava il 20% (venti) di interesse.
Poi la decisione: sul cambio lira/euro, sulla data di partenza effettiva dell’UE ecc … Io il mutuo (a tasso variabile) sulla casa l’ho cominciato a pagare nel ’97 (2,8%) ed estinto nel 2012 (5,0%: c’era stata la crisi mondiale del 2008 e comunque, essendo alla fine, la rata andava a scalare il capitale).
Io non so, non abbiamo la controprova, ma ho la sensazione che se non fosse andata come è effettivamente andata, ora gareggeremmo con il Venezuela per il livello di inflazione più alta.
Oppure saremmo in default, prioritariamente causato dall’acquisto obbligato di materie prime.
Bye.
Caro d.
Innanzitutto scusa ma non avevo visto il messaggio.
Sul puno 1) Posso essere d’accordo che UK e’ un Paese dal peso specifico superiore all’Italia. Ed altra importante differenza e’ che UK e’ importare netto (e pesante) rispetto ad EU. Ed e’ per questo che pre-brexit (anzi: pre-voto sulla brexit!!) io, ed altri, dicevamo che la BREXIT era un problema per l’UE (un cliente se ne va) molto di piu’ che per UK.
All’epoca, i giornaloni tuonavano di cavallette, fine del regno unito eccetera, e nelle discussioni (online e in commissioni) venivo tacciato di essere “complottista” (IO?!), di “non capire”, di “semplificare troppo”,…
Ora dopo anni mi pare chiaro come stanno andando le cose..
Sul punto 2) si potrebbe aprire un dibattito, ma non lo faremo. Ti invito solo a considerare che non siamo passati dalla Lira all’Euro s’un colpo. Tra i due c’e’ stato lo SME, e lo SME credibile. L’inflazione non e’ sempre un problema, e preferisco inflazione alta a disoccupazione alta.
Caro Am,
Ora *FORSE* capirete che quando * IO * (e quelli che la pensano come) me vi dicevano che la BREXIT non era AFFATTO un problema per UK avevamo ragione.
LA BREXIT e’ un problema per la UE. I giornaloni che dicevano che al contrario, la BREXIT significava cavallette e mancanza di medicinali in UK *mentivano sapendo di mentire* e facevano solo terrorismo mediatico con fake news.
E voi che ci avete creduto siete, mi spiace dirvelo, dei GONZI. Ve lo dico con affetto, eh.
Vostro, Dr. Dedication.
Mah, io non sarei così lesto a trarre conclusioni…
intanto una percentuale consistente degli affari finanziari ha abbandonato Londra per Francoforte e Dublino.
https://edition.cnn.com/2021/02/25/investing/brexit-london-financial-services/index.html
l’articolo dice che alcune parti del mercato finanziario londinese si sono trasferite in massa, più che dimezzando gli affari; e «Financial services are the source of almost 11% of government tax revenue»
e con esse se ne sono andate migliaia di posti di lavoro ben pagati; e tutto questo durante la crisi economico finanziaria più grave dal dopoguerra.
Am, lo vedi che ci cadi di nuovo?
Di nuovo un altro “giornalone” che prende una parte di verita’ e ci costruisce una narrativa cavallette&peste.
Ma di quanti esempi hai bisogno per capire che quella non e’ una sorgente di informazione credibile per questo tipo di questioni? Quanti articoli passati con previsioni e analisi sballate devono fare?
Finche’ darai retta a cnn, corriere, fatto… non ne uscirai. Ti ritroverai a pensare di vivere nell’eden dell’unione e a stupirti ogni volta che un Astrazeneca qualsiasi ti prende a ceffoni. O di stupirti quanto si imputeranno per un’altra austerita’ e perderai il lavoro. O di piangere quando hai un parente all’ospedale e i dottori ti dicono “carenza di personale”, carenza creata grazie alle “spending reviews” imposte dai criteri finanziari europei.
E continuerai a stupirti del fatto che invece continuera’ ad esserci italiani, francesi… che fanno carte false pur di vivere e lavorare in UK.
Io te lo dico con affetto eh, ma mi sembri quei russi che difendevano l’Unione (Sovietica) con i dati della Pravda, o i fascisti che difendevano il Duce con le informazioni dell’istituo Luce…
Menomale siete nati in tempi meno bui.
O..O..O…Dedication! Dategli una caterva di congiunzioni disgiuntive e vi prevederà il futuro! Lui certo che non ha bisogno di leggere nulla per informarsi. Meno male che non è anche telepatico sennò andremmo tutti al manicomio, a furia di bombardamenti. 😆
Ti e’ andato di traverso il Porto stamani? O ti rode che anche ‘stavolta c’azzecchi domani? 🙂
Comunque, io leggo: dati alla sorgente (e.g., dati macroeconomici), paper accademici, giornali e blog di specialisti.
Evitare Corriere della Sega, Fascio quotidiano, Repubblichella delle banane, CNN, come fossero covid. E del resto anche quelli danno nebbia mentale.
Cordialita’ assortite.
O Sommo Dedication, se «dati alla sorgente (e.g., dati macroeconomici), paper accademici, giornali e blog di specialisti» rassomigliassero anche solo vagamente a quello che Lei ha scritto in questo thread non si spiegherebbe perché mai il vasto mondo procede senza curarsi delle garanzie che Ella offre sulle proprie capacità. La vedo molto più a Suo agio a nominare vini che a scrivere qualcosa per cui potrebbe mai essere invidiato. 😉
non mi pare di vedere studenti universitari alla fame in coda alla mensa dei poveri da noi, come invece accade in UK
https://www.france24.com/en/live-news/20210219-food-poverty-plagues-foreign-students-in-uk-during-pandemic
Stai scherzando vero?
1) FOREIGN student.
2) Qua c’e’ il ritorno della prostituzione PER FAME tra donne italiane e spagnole.
3) Abbiamo uno dei record di suicidi per problemi economici, e la fila alla caritas.
In attesa che am70 condivida un link all’articolo della CNN rendo disponibile un articolo della testata “Politico” che contraddice la sintesi proposta: Belgian law makes it harder for EU to enforce vaccine contract, say experts
ecco l’inchiesta dalle CNN
https://edition.cnn.com/2021/02/17/europe/uk-astrazeneca-vaccine-contract-details-intl/index.html
dovete leggerla tutta, vedere per credere: per ogni argomentazione di Astrazeneca del perché consegnano più in UK che in UE, c’e’ la smentita di CNN.
Politico e la CNN la vedono diversamente. Politico scrive “In addition, the two contracts read very differently — according to experts who have seen them both — with the Commission’s document prioritizing a well-meaning push for political/societal unity over a more hard-nosed enforceable agreement.”
Ma la CNN ha chiesto ai suoi esperti, che scrivono
“AstraZeneca’s contract with the EU is essentially the same as the UK’s in terms of language, […]
“There are many similarities between these two contracts, including the best reasonable efforts terms. It’s hardly surprising because they were made at the same time,” […] the term “Best Reasonable Efforts” was essentially an escape clause to offer some legal protection to AstraZeneca in the event it could not deliver to its agreed schedule. “However, what they can’t do, on the face of it, is choose one contracting party over another. So they can’t say to the EU ‘I’m not going to deliver to you because I’m going to deliver to the UK,’ and similar. That’s always been the case.”
Grazie per l’informazione. La versione della CNN smentisce fattualmente alcune delle ricostituzioni di Politico e dunque è da preferire.
Da profano non mi è possibile valutare se esistano differenze cruciali negli ordinamenti giuridici tali da favorire il Regno Unito (in tal caso si tratterebbe di “efficient breach“) pur trattandosi di “best effort”
Spero che si vada a fondo su questo filone perché mi dispiacerebbe se il quadro normativo europeo fosse meno efficace per dissuadere taluni da certe inadempienze.
grazie a te per il link a “politico”. Fra l’altro, la ricostruzione della CNN (e i relativi articoli di “repubblica” che sono citati dalla CNN) cozza parecchio anche con quanto detto dalla Gabanelli nel suo reportage
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/vaccini-covid-contratti-poteri-piano-operativo-errori-italia-ue-ema-inghilterra-usa-contratto-astrazeneca-moderna-pfizer-miliardi-dosi/30c15e80-7f77-11eb-b700-62d4180eb118-va.shtml
in cui addossa tutta la colpa dei ritardi della campagna vaccinale UE alla Commissione europea, che avrebbe firmato i contratti in ritardo (falso, come detto dalla CNN) e accettato le clausule “best effort” (che però sono anche nel contratto con UK).
E poi c’e’ la questione delle clausule per cui la UE si è accollata i rimborsi in caso che i vaccini diano effetti collaterali dannosi; e la questione dei brevetti:. anche quella è una storia complessa, e ora non ho tempo per spiegarla, basti dire che si sentono in giro un sacco di balle.
“Politico e la CNN la vedono diversamente. ”
E i FATTI, ovvero i giudici delle opinioni, a chi stanno dando ragione?
Chi ha i vaccini?
Insomma un’altra, ennesima prova che CNN is rubbish.
Poi c’e’ il caso di Israele. Presto detto. La UE ha concordato di pagare circa 20€ a dose per il vaccino Pfizer. Istraele paga 40€. Guarda caso, anche questa settimana la Pfizer consegna in Europa un terzo del pattuito, in UE siamo solo al 10% della popolazione vaccinata; e intanto Israele è quasi al 100%.
Popolazione di Israele: 9.190.000
Popolazione Italia: 59.991.000
Dosi consegnate all’Italia: 7.207.990 (ore 15:31 del 10/03)
Se l’Italia avesse avuto la popolazione di Israele saremmo al 78.4% di copertura. La copertura di Israele (08/03) è dell’82.4% (ma sono partiti 20 gg prima).
E’ sempre un pericolo guardare le percentuali se si stanno guardando cose non confrontabili.