Il matto e la morte
“Mistero buffo” è stata la prima opera che io abbia letto di Dario fo. Me lo regalò mia sorella moltissimi anni fa, probabilmente senza avere idea di cosa fosse o chi ne fosse l’autore (come me all’epoca del resto) ma forse attratta dalla copertina, che fece innamorare anche me. Era una caricatura di Dario fo, forse opera di Pericoli ma non sono sicuro. Ad ogni modo è l’edizione Einaudi quindi facile da recuperare. Ecco: per me Dario aveva quella faccia lì finché non ho scoperto la sua vera. Che poi era identica.
– da il fatto quotidiano – www.natangelo.it #Dariofo
Ma come l’ha prima opera ?????
Va bene che tutti scrivono in inglese ma la grammatica italiana non si rispetta più? CORREGGI! GRAZIE
Fottuto t9
Ho seguito Dario Fo da quando avevo 16 anni, e mi è sempre abbastanza piaciuto. Come teatro preferisco Jarry o Beckett. Fo è stato bandito dalla RAI e dall’informazione in genere. C’è qualcuno che si ricorda di Daniele Luttazzi? A me Daniele piaceva moltissimo, perché andava al di là delle nostre (e mie) ipocrisie. Mi pare che NAT abbia qualche debito con D. Possiamo rivedere Daniele in TV prima del suo funerale (dove tutti saranno suoi estimatori da sempre) ?
e cmq contesto il fatto che tutti (giornali e tg e anche gente comune) lo hanno celebrato in quanto Premio Nobel! Premio Nobel lo hanno dato anche a Nixon! non è necessario averlo per essere grande artista (e anche il contrario).
vero
Molto poetica, un bellissimo omaggio
grazie Luca
BELLA