Casa nuova casa
Ciao e bentrovati!
Sì, qualcosa è cambiato: guardatevi attorno. Esplorate, fate ‘scroll’ fino in fondo, cliccate, curiosate in giro.
Questa sarà la nostra nuova casa, anzi, meglio: il nostro nuovo bar di vignette.
In effetti, lo spazio nel quale ogni giorno ci incontriamo aveva bisogno di una ristrutturazione seria, affidata ad un professionista. Ed ora, dopo molti mesi di lavoro, eccoci qui.
Avevo pensato a un post in cui evidenziavo le singole novità e i concetti che hanno guidato questa ristrutturazione ma sarebbe stato noioso: sicuramente avrete modo di scoprire, via via, le novità. Vi segnalo la newsletter: iscrivetevi (cliccando qui o al banner più in basso) e riceverete via mail vignette in esclusiva – cioè fatte solo per la newsletter – e informazioni in presa diretta sulle novità riguardanti mio lavoro: libri, incontri, fumetti, shop. Insomma, un canale di comunicazione molto più diretto! Per ora è ancora in lavorazione, l’idea è di farne un appuntamento settimanale.
Tornando al sito, ricorderete che a febbraio ho iniziato a cercare un webdesigner e, a proposito, ancora grazie alle centinaia di persone che mi hanno scritto candidandosi o dandomi spunti e suggerimenti. Dopo una lunghissima selezione, ho iniziato a lavorare insieme a un professionista che ho trovato proprio qui, sul blog, e che mi ha colpito perchè oltre ad essere competente e disponibile è uno di noi. Si chiama Diego Favaretto (ecco il link al suo sito e alla sua pagina facebook) ed è qui ogni giorno, frequenta questo spazio, segue il mio lavoro, legge i commenti. Sapeva cosa andava e cosa no del mio sito e come sistemarlo e ha saputo realizzare le mie richieste. Lascio un attimo la parola a lui:
-
- il lavoro di Nat al centro della scena: pochi fronzoli ed estetismi per una grafica minimale che faccia risaltare le vignette.
- navigazione facilitata: il lettore deve potersi muovere senza difficoltà nella libreria online, da qui la creazione e la messa in evidenza delle tre macroaree centrali
- non creare uno shock visuale per gli utenti ma, allo stesso tempo, inserire degli elementi caratterizzanti che rendano il sito più “croccante”
Credo e spero di essere riuscito nel mio (nostro) intento: creare uno ‘spazio dove mettersi comodi’ , lontano dalla frenesia dei social, dove degustare vignette e scambiare le proprie idee a riguardo.”
Ringrazio anche qui Diego (se cercate un webdesigner, contattatelo pure e fategli il mio nome) per il lavoro che abbiamo fatto davvero insieme, a braccetto, giorno per giorno, ragionando su ogni cosa e cambiando idea molte volte. Ha scritto “Spazio dove mettersi comodi” tra virgolette perchè credo stia citando la nostra prima telefonata, quando gli ho detto come immagino questo sito: uno spazio dove mettersi comodi, appunto. Una libreria da sfogliare, una caffetteria, un bar tranquillo. Ed è con questa idea che ora voglio chiudere il post e invitarvi a dirmi la vostra nei commenti. Datemi consigli, ditemi cosa secondo voi va o non va. Ovviamente, non a tutti piacerà ed è tutto migliorabile, ma bisogna farci l’occhio.
Spero che questo sito sarà ancora uno spazio dove io e voi potremo continuare a metterci comodi, quando abbiamo voglia di rilassarci un attimo, e divertirci o anche discutere. Spero che continuerà a crescere come sta crescendo in questi anni, in termini di lettori e di interazioni.
Soprattutto voglio ringraziarvi per il vostro supporto costante in tutto ciò che mi invento, cosa che per uno che fa il mio lavoro è ossigeno e quindi: questo sito è per voi!
Mettetetevi comodi, siete a casa. Anzi, meglio: siete al bar!
Grazie Nat!
Ciao, mi permetto di dare il primo commento.
Mi piace:
– la striscia in alto con il diario dello stupore.
– la barra a destra (anche se potrebbe occupare un po’ piu’ di spazio a destra ampliando la parte centrale)
– il colore blu leggero come fondo tematico
Non mi piace:
– il font. Risulta fatiscoso da leggere sul mio schermo, non so se dovuto al colore (grigio al posto di nero). Anche altri hanno la stessa dimpressione?
– la dimensione delle vignette: mi pare ridotta, mi sbaglio? Forse la colonna centrale con il testo e ele vignette andrebbe allargata un po’?
Ovviamente questo e’ quello che vedo sullo schermo del mio portatile, potrebbe dare effetti ben diversi e piu’ piacevoli su schermi piu’ grandi.
Bellissimo!
Unica nota: concordo con chi dice che il font non è il massimo. Considerate anche che per chi ha problemi agli occhi i font serif sono comunque più complicati da interpretare. A parte questo belli i colori, belle le sezioni, e il layout.
Confermo il font sbiadito, la collega accanto mi ha chiesto se mi stessi avvicinando tanto allo schermo per leccarlo di nuovo (lunga storia, non chiedete).
Ciao Nat
Innanzitutto ho girato e rigirato le pagine con la nuova veste …
Quindi ho letto e riletto la presentazione (carino l’invito a mettersi comodi, cercando di stare come al bar) …
Poi mi sono iscritto (e qui un primo problema: cliccata la conferma giunta alla mia mail mi esce pagina in cui dice che non posso attivare l’ abbonamento) …
“Your subscription could not be activated. It may have expired, or the email address you subscribed with is not attached to your WordPress.com account” Boh? (Come farei a commentare non fossi iscritto all’account WordPress.com)?
In conclusione: (problema a parte) devo farci l’occhio… ;-D
Con stima.
Contrordine!
Mi è giunta ora conferma dell’avvenuta iscrizione … Tutto ok!
Posso pertanto continuare a farci l’occhio più serenamente.
Croccante?
Sarò sintetico Nat: Bello com’o’sole
Bella ristrutturazione quasi come quella fatta da tuo padre 😉
ti segnalo che lo style “.fusion-button.button-1 {border-radius:50px;}” contenuto nel markup della pagina va a finire nel titolo del feed rss della pagina che è:
“Casa nuova casa.fusion-button.button-1 {border-radius:50px;}Lascia un commento!”
Mah, immagino che ti interessino opinioni sincere,
Il design mi sembra abbastanza arraffazzonato e caotico, non c’è uno stile che sia stato adottato coerentemente – ci sono elementi decisamente taglienti (ad angolo retto) altri molto arrotondati (il pulsante dei commenti, tra l’altro appeso lì solingo ed abbandonato), altri leggermente arrotondati (il pannello laterale).
Elementi grafici contrastanti (spazietto bianco come divisore nel pulsante dei commenti, bordino azzurro attorno al pannello laterale (che fa molto design di dieci anni fa – e per di più non compare su tutte le pagine allo stesso modo).
C’è un mix di pulsanti stilizzati e di pulsanti del sistema operativo, di pulsanti “flat” ed altri con un leggero effetto 3d – nel complesso un effetto arlecchinesco.
Distanze, proporzioni e spazi tra gli elementi sembrano del tutto casuali, il pannello laterale è troppo stretto, il pannello principale non ha una larghezza massima quindi su grandi monitor le righe diventano eccessivamente lunghe e disturbano la lettura (altra regola aurea del web design). Se l’immagine featured non è sufficientemente grande, si crea un vuoto orribile alla sua destra (questa pagina ne è un buon esempio).
I font sono anche peggio. Vedo Futura, Georgia, Bodoni, DM Sans, e probabilmente me ne sfugge qualcuno, per di più con abbondanza di varianti (dimensioni e spessore, e perfino di spacing, come nel tag “di cosa hai voglia”) – che caos. L’interlinea è irregolare, e non rispetta le regole di un vertical flow armonico (in cui i punti di ancoraggio di ogni linea è calibrato per evitare irregolarità che affaticano l’occhio).
I colori sono un altro macello – azzurro su bianco, bianco su azzurro, nero su bianco, nero su azzurrino, azzurro su azzurrino, grigio su azzurrino, grigio su bianco (ci sono molti grigi diversi) – senza che l’insieme comunichi una logica chiara (cosa corrisponde a cosa, a quale funzionalità o stato degli elementi?)
Le animazioni sono arbitrarie ed inconsistenti – capisco che html5/css3 permetta queste cose, ma bisogna comunque avere un criterio estetico e funzionale – perché il pulsante dei commenti si anima sulla homepage, perché solo quello, perché solo on button load, ma non on button hover? Le animazioni sulle immagini dell’header principale invece sono carine e appropriate.
Insomma, c’è molto lavoro da fare, a mio giudizio. Il vecchio sito era molto più riposante ed ergonomico – aveva il difetto di essere molto più standard, ma gli standard hanno anche dei vantaggi, vuol dire che si sacrifica un po’ di originalità in cambio di un design testato e rifinito.
Poi com’é ovvio vedi tu, spero solo non ti sia costato un occhio della testa
Ah, riguardo ai colori – ci sono colori flat, gradienti – poi ho appena visto bordini di colore diverso (ma simile), e di spessore diverso – poi un pulsante quasi rettangolare, ma colorato come il pulsante commenti…
Ciao a tutti!
Mi permetto di rispondere ai commenti in quanto sono coinvolto in prima linea. Dal prossimo post tornerò un semplice fruitore di questo bel posto. Bello non esteticamente, ma bello per la community, per le vignette e per la satira. Poi magari, anche esteticamente.
Abbiamo apprezzato molto i vostri feedback e ne aspettiamo ancora altri! Abbiamo subito accolto quello che molti di voi hanno fatto notare inerente al testo. Il carattere (“la font” per gli addetti) criticato era un “Bodoni”, che, seppur bellissimo, effettivamente comprometteva un po’ la leggibilità dei testi. Così, oltre a cambiare carattere, ho anche scurito il testo. Spero che ora sia ben leggibile per tutti (per chi si fosse perso la prima versione ed è molto curioso, ecco qui: https://natangelo.it/wp-content/uploads/2020/07/prima-dopo-font-natangelo.png)
Inoltre abbiamo risolto il problema del feed RSS, grazie per avercelo segnalato!
mavalà! che ti dobbiamo stare a spiegare tutto noi…
🤣..soprattutto gli espertoni anonimi
Niente di personale, eh? Quando uno chiede, succede che altri rispondano, e siccome non faccio parte delle truppe da tifo calcistico che sanno solo dare pacche sulle spalle a vanvera a chi appartiene alla stessa curva o insultare chi sta sulla curva opposta, posto quando ho qualcosa di rilevante da offrire, sempre nel rispetto delle persone.
Poi capita che uno si prenda dell’ “-one”, che è un accrescitivo sarcastico, ma questi sono i costumi del tempo, no?
Ciao,
Premetto che ho un enorme rispetto per il lavoro degli altri, e che ho sempre fatto mio il detto “chi sa fa, chi non sa insegna, e chi manco sa insegnare critica sui social”. Percio’ ogni “critica” da parte mia e’ da considerarsi una sorta di feedback da beta-testing. In quanto a web design io faccio parte della terza categoria: fruitore puro e criticone social.
Il font e’ molto leggibile adesso e sul mio schermo le proporzioni sono gradevoli. Alcuni dettagli:
– il tasto “rispondi” in alto. Perosnalmente lo preferisco in basso, ma magari sono solo io.
– una volta cliccato “rispondi” la finestra per la risposta si apre in fondo alla pagina. Se ci sono molti commenti sembra che il “click” non abbia funzionato. Sarebbe credo piu’ oppurtuno fare aprire la finstra appena sotto al commento.
A presto.
bello mi piace assai,
Bello il sito, azzeccato il font. Da correggere “a volo a volo” l’indirizzo mail nella sezione contattami dello shop (riporta chiocciola e punto letteralmente , non simbolicamente ) e soprattutto RIEMPIRE LO SHOP!
Generalmente veniva fatto apposta per ostacolare gli spammer che usano bot per collezionare email alle quali inviare messaggi non richiesti; talvolta l’email era presentata in un’immagine non cliccabile. Il tutto serviva per rendere necessario l’intervento umano nella trascrizione dell’indirizzo.
Esatto Armando. Poi, ad essere precisi, lo shop è esterno al sito web e quindi non è stato oggetto di restyling.
Grazie comunque per la segnalazione Andrea!
Ciao! Il sito è davvero molto bello! Lo trovo molto in linea con lo stile di Nat, e queste animazioni aggiungono qualcosa di vagamente.. futuristico:)
Unica cosa: con la “vecchia” struttura delle pagine del primo template WordPress ogni singolo articolo era molto più “feeddabile” e andava meglio nei vari lettori RSS. Questo, aldilà del feed RSS, mi chiedo se non rischi di rendere il sito meno “leggibile” su alcuni supporti, con connessioni meno prestanti.
Minimalista e maniaco di privacy, segnalo che: accedevo al vecchio sito senza cookie e con tutti javascript disattivati. Il primo giorno del nuovo sito e fino a ieri ho potuto vedere il contenuto sempre senza cookie ma dovendo permettere almeno gli script del dominio (natangelo.it). Adesso devo permettere anche quelli della piattaforma (wp.com).
Ciao! Attenta osservazione. Ora il dominio non è più ospitato su server WP quindi la richiesta è duplice. Una per il dominio e una per la piattaforma (WordPress, appunto).
Spero che, a parte questo, sia di tuo gradimento!
Grazie webmaster. Prima si freezava sempre, adesso scorre che è un piacere…