I veri eroi del popolo
I veri eroi del popolo – da Il Fatto Quotidiano #mes #conte #hitler #revisionismo #siena #cartoon #satira #natangelo
I veri eroi del popolo – da Il Fatto Quotidiano #mes #conte #hitler #revisionismo #siena #cartoon #satira #natangelo
Molto bella. Ti attiri le ire delle anime sante politicamente impegnate a creare il migliore dei mondi possibili, ma è bella.🐐🐐🐐
Quel “prof” va licenziato.
Per Elisa ( Isoardi )
Visto ?
Beh, ad essere pignoli, quello voleva:
– un’ Europa unita sotto il controllo tedesco
– una singola moneta europea controllata dala Germania
– un esercito europe controllato dalla Germania contro la Russia, e per controllare il Regno Unito
Possiamo dunque sospettare che ci fosse riuscito un meccanismo di protezione bancaria simile a MES sarebbe saltato fuori. Ma grazie a Dio Russi, Americani e Inglesi l’hanno battuto.
Notate che le somiglianze con una certa organizzazione che ha pure vinto il premio Nobel (ingiurie) per la pace ci sono tutte…
Poi, davvero un vingettista che difende quello che comunque e’ un reato di opinione (opinione che non condivido, ma comunque un’opinione?)
Resiste questo fraintendimento che libertà d’opinione voglia dire il diritto di chiunque a sostenere qualsiasi opinione ritengano opportuna, mentre in realtà libertà d’opinione vuol dire il diritto di sostenere qualsiasi opinione che non metta in dubbio il diritto altrui a sostenere un’opinione diversa.
Fascismo e nazismo hanno storicamente provato il loro essere incompatibili con la libertà di opinione (e qualsiasi altra libertà), quindi non esiste nessun diritto di esprimere opinioni fasciste e naziste.
Non è difficile, su.
Aspetta, mi sembra che tu abbia un’opinione molto precisa riguardo alla libertà d’opinione, e che la tua opinione metta in serio dubbio il diritto altrui a sostenerne una diversa.
Quindi secondo la tua definizione sei contro la libertà d’opinione.
Sono Epimenide il cretese. Tutti i cretesi sono bugiardi.
Più in generale: sia A l’insieme di tutti gli insiemi che non contengano se stessi come sottoinsiemi. L’insieme A è contenuto in se stesso?
Questo quesito è detto “antinomia di Russell”.
Di solito viene spiegata con l’esempio di Epimenide di cui sopra (Epimenide è bugiardo o no), oppure col paradosso del barbiere: l’insegna di un barbiere recita “rado tutti coloro che non si radono da soli”. Il barbiere stesso, può farsi la barba?
Quindi: l’opinione che il diritto di opinione non deve ledere le altrui opinioni, è un’opinione lecita?
Al mio segnale, scatenate i matematici!
Certamente, lo stesso discorso vale per i regimi totalitari di altro colore.
Lo vedi da solo che ti contraddici?
Dove sarebbe il “mettere in dubbio il diritto altrui a sostenere un’opinione diversa” nel caso del professore vediamo?
Invece lo vedi dove e’ “mettere in dubbio il diritto altrui a sostenere un’opinione diversa” da parte dello Stato?
E ripeto: non condivido un H del post del professore.
Cosa starei difendendo, di grazia?
Magari ho malinterpretato la vignetta (e se questo e’ il caso sono in buona compagnia). Mi sembrava che la vignetta facesse riferimento ad un certo fatto di cronaca dove un professore e’ rischia di perdere posto di lavoro, risparmi, liberta’ a causa di un post su internet.
Insomma: per un reato di opinone.
Vediamo se lo spiego in modo chiaro:
A) esiste una cosa chiamata libertà, democrazia, diritti, tolleranza, rispetto.
b) esiste un’altra cosa che si chiama violenza, prevaricazione, oppressione, dittatura.
Se sostieni, appoggi, diffondi la seconda cosa non puoi pretendere per te la prima cosa.
Punto. E basta.
Bella risposta, Nat.
Quì in Italia però mi sembra che purtroppo le cose sia un po’ più confuse.
E questo l’hai stabilito tu in base a quale piedistallo, di grazia?
E che cos’e’ la libertà, la democrazie, etc.. ancora lo decidi tu e lo imponi a tutti gli altri?
Bush Jr. vi fa una cippa a voi.
La libertà (di parola, in questo caso) se vi piace deve essere per tutti. E se uno vuole sostenere che sul nazismo si mente (cosa su cui NON sono d’accordo) ha il sacrosanto diritto di farlo.
E volerglielo impedire e’ da fascisti.
Punto. E a capo.
Secondo me la fai un po’ troppo semplice. La tua posizione mi ricorda un po’ quella di chi dice “i musulmani non assicurano diritto di culto nei loro paesi, quindi perché noi dovremmo lasciargli costruire le moschee nel nostro?”. Ma perché noi vogliamo essere migliori, e che diamine. D’altra parte il nostro sistema etico si basa sull’opposto dell’occhio per occhio: sul porgere l’altra guancia e sul garantire diritti anche agli assassini.
L’altro problema, forse più stringente, è che è difficile giudicare chi sia veramente a favore della violenza e della prevaricazione. Prendi il caso del professore: la sua idea, sia pur assurda, è che Hitler non abbia fatto quello di cui è accusato e che in fondo abbia inteso difendere da mali peggiori. Quindi, pur elogiando un personaggio che consideriamo esecrabile, non ne sta appoggiando la violenza, la sta negando.
Vogliamo un tribunale delle Idee Giuste per decidere questi casi? E se le opinioni contrarie a quelle del tribunale sono illegittime, come ci si difende dalle accuse? Come si evita che il tribunale espanda a dismisura il suo potere?
Standing ovation.
Sottoscrivo anche le virgole.
Per renderlo forse più semplice, è come dire che giocando a calcio hai diritto a farlo secondo il tuo stile personale. Ma se il tuo stile personale include spaccare le gambe agli altri giocatori ed impedir loro di giocare, non hai nessun diritto a quel tuo stile personale
Se mi ricordo bene, da qualche parte Corrado Guzzanti scriveva:
“E’ facile fare i fascisti sotto un regime democratico, provateci, a fare i democratici sotto un regime fascista”.
Per Elisa ( Isoardi )
Ed e’ per questo che la democrazia e’ preferibile. Ma se in democrazie si inizia a togliere il lavoro, mettere in galera… chi non esprime opinioni allineate allora la democrazie diventa fascismo.
Difendere la democrazia dai fascisti trasformandola in fascimo e’ un atto di una tale sciocchezza che solo l’asini-stra poteva inventarsela.
Con simpatia.
La libertà di opinione è prerogativa assoluta dei sistemi che si rifanno al Marxismo ( che diamine ! ).
Levatevi le fette di prosciutto dagli occhi e leggete 1984 .
No dai..il gulag è democratico, il campo di concentramento è nazista. Uccidere nelle foibe è democratico uccidere nei lager è fascismo.
E’ forse troppo chiedere la condanna per tutti i crimini ?
Ci sono troppi anonimi
Caro Nat, vieta l’accesso agli anonimi.
L’anonimato può celare il peggior antidemocratico. E’ democratico bloccarlo.
Ragazzi, potete fare come vi pare ma aiuterebbe la discussione indicare almeno un nickname e non tutti ‘anonimo’. En passant, vi garantisco che se pure usaste i vostri veri nomi la cosa non vi sconvolgerebbe la vita
2019 – 1945 =74anni
Questo paese è inchiodato ancora dopo quasi un secolo a quel periodo (sono allucinato).
La nostra storia, in quel conflitto, non ci ha mai permesso di fare un analisi serena e imparziale di quel frangente per chiudere il discorso. Mi chiedo dopo quanti anni si potrà analizzare questo periodo con la stessa freddezza con cui oggi si studiano le guerre puniche o le crociate.
Siamo nel 2019 abbiamo una tecnologia in espansione incredibile: computer quantici, auto elettriche, possibilità di combattere le malattie mortali, problemi di bioetica e di interazione macchine e uomo e continuamo a discutere del passato?
Condivido il pensiero di conoscere il passato per imparare a non ripetere gli errori, ma quando si potrà guardare al domani e porci altre domande?
Marx diceva che ” la storia non si ripete, tuttalpiù balbetta “. Il passato ci dà modo di prevenire i balbettii futuri. Il passato è parte della nostra identità culturale. Basta con il pensiero unico ! Non siamo tutti uguali. Né come individui, né come popolo! ( aQv ).
E quelli che ” quando c’era Lui i treni arrivavano in orario ” ?
Quali treni?
La TAV, la TAV…